Tesla Robotaxi avrà il 50% di parti in meno rispetto a Model 3

Tesla ha ridotto i costi del suo Tesla Robotaxi attraverso una serie di modifiche innovative

Tesla Robotaxi avrà il 50% di parti in meno rispetto a Model 3

Tesla Robotaxi svelato nei mesi scorsi è un veicolo che si basa sull’ottimizzazione delle risorse per ridurre i costi. L’obiettivo è semplificare il design dell’auto, riducendo il numero di componenti, l’intervento umano e i costi complessivi. Tesla ha mostrato i progressi nel suo showroom di Santana Row a San Jose, California, durante il primo evento pubblico del Robotaxi. L’ingegnere principale del progetto ha spiegato che, nel prototipo Tesla Cybercab, il numero di parti è stato ridotto della metà rispetto alla Tesla Model 3 in produzione, dimostrando così come l’azienda riesca a semplificare ulteriormente i veicoli per ridurre i costi di produzione.

Tesla ha ridotto i costi del suo Tesla Robotaxi attraverso una serie di modifiche innovative. La rimozione di elementi tradizionali come volante, pedali e sedili posteriori, insieme all’eliminazione delle portiere posteriori, rappresenta il cambiamento più evidente. Inoltre, il veicolo ha solo tre interruttori fisici, di cui due per finestrini o portiere e uno per la luce di cortesia. Un altro risparmio riguarda il tetto, realizzato in metallo invece che in vetro, che non solo è più economico, ma anche più silenzioso. Un aspetto sorprendente è la struttura, che conta solo 80 parti, rispetto alle 200 della Model Y. Inoltre, il Robotaxi supporta solo la ricarica wireless, dimostrando come questi tagli si sommino per ridurre i costi complessivi di produzione.

Tesla Cybercab

Tesla sta testando il suo know-how ingegneristico con il progetto Tesla Robotaxi, puntando a un prezzo inferiore ai 30.000 dollari senza compromettere la qualità. Tuttavia, il successo dipende dalla risoluzione dei problemi che si verificano spesso con i modelli attuali. Cruciale per il progetto è poi la guida autonoma, che Tesla deve perfezionare. Nonostante i progressi con la versione FSD v13, la guida autonoma non è ancora perfetta. Per rispettare la sua ambiziosa scadenza di lancio nel 2026, Tesla dovrà affrontare rapidamente scenari complessi, un obiettivo che Elon Musk promette ormai dal 2016.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Tesla perde un altro storico dirigente Tesla perde un altro storico dirigente
Auto

Tesla perde un altro storico dirigente

Un altro storico dirigente di Tesla dice addio
Tesla continua a vivere un momento difficile con un calo delle vendite a livello globale. Anche a livello dirigenziale continuano