Tesla: via libera al maxi pacchetto retributivo da 1.000 miliardi di dollari per Elon Musk

Gli azionisti hanno approvato con oltre il 75% dei voti la nuova retribuzione del CEO

Tesla: via libera al maxi pacchetto retributivo da 1.000 miliardi di dollari per Elon Musk

Il consiglio di amministrazione di Tesla ha ufficialmente approvato, con il 75% dei voti favorevoli, il maxi pacchetto retributivo da 1.000 miliardi di dollari destinato a Elon Musk. Una cifra senza precedenti, definita come il più grande compenso aziendale della storia, che tuttavia non verrà corrisposta in denaro ma in azioni. Musk potrà infatti ricevere le oltre 423 milioni di azioni previste solo se, nell’arco del prossimo decennio, raggiungerà una serie di obiettivi estremamente ambiziosi.

Gli azionisti di Tesla hanno approvato con oltre il 75% dei voti la nuova retribuzione del CEO

La scena che ha seguito l’annuncio è stata emblematica dello stile Tesla: Elon Musk è salito sul palco dell’assemblea degli azionisti di Austin accolto dagli applausi e da robot Optimus danzanti, dichiarando che quanto sta per accadere «non è semplicemente un nuovo capitolo del futuro di Tesla, ma un libro completamente nuovo».

Con il nuovo pacchetto, la partecipazione azionaria di Musk potrebbe salire dall’attuale 15% a circa il 25%, garantendogli un controllo più solido sulla strategia futura dell’azienda. Gli obiettivi legati al compenso sono tutt’altro che semplici: portare la capitalizzazione di Tesla a 8.600 miliardi di dollari in 10 anni, introdurre un milione di robotaxi, vendere 12 milioni di auto aggiuntive, raggiungere 10 milioni di abbonamenti alla guida autonoma e lanciare un milione di robot umanoidi.

Negli ultimi mesi, il CEO aveva più volte espresso il desiderio di aumentare il suo peso decisionale in Tesla, arrivando a minacciare l’esternalizzazione dei progetti di intelligenza artificiale e robotica se non avesse ottenuto una quota maggiore. La decisione non arriva senza polemiche. Glass Lewis e ISS, due delle più influenti società di consulenza e rappresentanza degli azionisti, avevano espresso un parere negativo. Al contrario, Musk aveva incassato l’appoggio di investitori di peso come Morgan Stanley e quello di una base azionaria molto legata alla sua figura.

Tesla: via libera al maxi pacchetto retributivo da 1.000 miliardi di dollari per Elon Musk

La presidente del CDA, Robyn Denholm, aveva addirittura avvertito che Tesla avrebbe rischiato di perdere Musk in caso di mancata approvazione. Ora che il via libera è arrivato, resta da vedere se il visionario imprenditore riuscirà davvero a raggiungere gli straordinari obiettivi fissati. Una cosa è certa: il dibattito su questo pacchetto retributivo è destinato a far discutere a lungo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)