Thunderbird: l’iconico yacht del 1940 che viaggia a 60 nodi
Fu progettato per il magnate americano George Whittel

Chi viaggia negli Stati Uniti e fa una tappa al famoso Lago Tahoe, in Nevada, potrà fare un incontro con un iconico yacht: il Thunderbird. È una barca di culto degli anni ’40, da 1.100 cavalli e 60 nodi di velocità, che è stata restaurata in più di un’occasione ed è ora tra le attrazioni del luogo, anche per esclusive escursioni private.
La storia
Il progetto di questo yacht è degli anni ’30, quando George Whittel decise di volere un’imbarcazione simile al suo aereo Douglass DC-2, di cui era innamorato. L’erede di una delle più ricche famiglie americane dell’epoca, così, decise di affidare la costruzione al cantiere Huskins Boat Works del Michigan e, nel 1940, venne consegnata la barca. Spinta da un doppio motore Kermath V12 da 550 cavalli, per un totale appunto di 1.100 cavalli, per raggiungere fino a 60 nodi di velocità.
Durante la seconda guerra mondiale venne ‘nascosta’ in una rimessa di oltre 30 metri, per evitare venisse utilizzata per scopi bellici. Finito il conflitto, Whittel la rimise in acqua, ma il suo utilizzo fu ridotto, anche per l’età del proprietario. Così, nel 1962, venne venduta ad un altro magnate americano: William F. Harrah. Fece alcune modifiche, come la sostituzione dei motori con due Allison V12 ed aggiunse un flybridge. Utilizzandola per intrattenere gli ospiti del suo casinò.
La barca e le escursioni
Ora il Thunderbird è di nuovo sul Lago Tahoe, completamente restaurata, grazie al lavoro della Foundation 36. Che, come dicevamo, la mette a disposizione per alcune esclusive escursioni private. Sono limitate e selezionate nel corso dell’anno, in cambio di donazioni per i progetti dell’associazione di beneficenza.
Seguici qui