Triggo, il quadriciclo elettrico che si restringe pensato per il car sharing in città [VIDEO]
Con assetto variabile per essere ancora più agile nel traffico
Piccolo, elettrico e con assetto variabile: sono queste le caratteristiche con le quali si presenta Triggo EV, il quadriciclo “trasformabile” realizzato da una startup polacca e svelato per la prima volta al CES 2022 di Las Vegas.
Capace anche di essere guidato a distanza, il veicolo Triggo rappresenta una soluzione per la mobilità urbana, con particolare attenzione in ambito car sharing. La sua principale caratteristica che lo distingue da altri quadricicli a batteria è l’assetto variabile, vale a dire la possibilità di restringere la carreggiata per rendere il veicolo più agile e maneggevole nel traffico caotico delle città. La particolarità di poter “restringere” le ruote anteriori torna utile anche quando si deve parcheggiare, riuscendo a sfruttare anche spazi angusti.
Si può viaggiare in due
In grado di ospitare fino a due persone, col passeggero posizionato dietro al conducente, Triggo misura 2,6 metri in lunghezza e 1,48 metri in larghezza, con quest’ultima che si riduce a soli 86 centimetri quando le ruote anteriori si ritraggono verso il telaio. Il sistema di “restringimento” può esser azionato fino ad una velocità massima di 35 km/h.
Tocca i 90 km/h, autonomia di 100 km
Dotato di sistema basculante che gli consente di inclinarsi in curva fino a 20 gradi, incrementando così la stabilità, il quadriciclo elettrico è in grado di raggiungere i 90 km/h di velocità massima. A muoverlo ci sono due motori elettrici da 15 kW di potenza complessiva, alimentati da una batteria che, una volta scarica, può essere rapidamente sostituita. L’autonomia dichiarata è di circa 100 chilometri.
Seguici qui