UE: verso lo stop alla vendita di auto benzina e diesel dal 2035
Il 14 luglio la presentazione delle nuove norme europee
Tra un paio di giorni saranno presentate le proposte per le nuove norme europee in tema ambientale. E, confermando un’indiscrezione di fine giugno, la Commissione Europea è pronta a chiedere lo stop della vendita di auto benzina e diesel dal 2035. Secondo un documento visionato da Bloomberg, infatti, verrà richiesto che le emissioni delle nuove auto e furgoni diminuiscano del 65% dal 2030 e scendano a zero dal 2035.
Il 14 luglio data chiave
Il 14 luglio la Commissione Europea presenterà un pacchetto di norme per ridurre l’inquinamento atmosferico. E, tra queste regole, potrebbe esserci anche questo stop totale. L’Europa intende diventare il primo continente al mondo a emissioni zero entro il 2050. Prima che ciò accada, ha fissato l’obiettivo di ridurre i gas serra di almeno il 55% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030.
Per raggiungere l’obiettivo della decarbonizzazione entro il 2050, indicato dal Green Deal europeo, la Commissione sta valutando, come dicevamo, di imporre un taglio delle emissioni del 65% per il 2030 (l’attuale target è al 37,5%) e, appunto, del 100% nel 2035. Mettendo così probabilmente al bando anche le vetture ibride.
Le proposte delle case
Il tutto tra le preoccupazioni di un settore automobilistico già mandato in crisi dalla pandemia e dalle restrizioni nei vari paesi europei, come ormai vediamo dai dati mensili da più di un anno.
L’obiettivo è comune, cioè raggiungere la transizione energetica, ma con tempi e modalità realistici ed in grado di evitare ulteriori danni ad un settore già in difficoltà. “Sono solo indiscrezioni – è il commento da Acea, l’associazione Ue dei costruttori, all’Ansa – aspettiamo la proposta”.
Seguici qui