Una Dacia a 180 km/h in tangenziale? L’errore del Tutor bresciano

Il racconto della donna al volante della vettura romena

Una Dacia a 180 km/h in tangenziale? L’errore del Tutor bresciano

Una Dacia a 180 km/h in tangenziale. Un tutor ha rilevato questa velocità per la vettura del Gruppo Renault, infliggendo alla conducente una multa di 860 euro, la decurtazione di 10 punti e la sospensione della patente da sei mesi ad un anno. Ovviamente si è trattato di un errore e la Polizia Provinciale ha ammesso l’errore.

Il racconto della conducente

Il racconto della vicenda è stato fatto direttamente da Thuy Mary Le, agente di commercio e pittrice di Offlaga (Brescia), cioè la donna che era al volante della sua Dacia. La multa è arrivata a casa e nel documento c’era segnalato che il tutor ha rilevato “la velocità media di 95 km/h, ridotta a 90 km/h per tolleranza di 5 km/h, quindi superando di 90 km/h il limite massimo imposto”. Considerando che il limite è di 90 km/h, la Dacia stava viaggiando a 180 km/h.

Una velocità impossibile da raggiungere con quella vettura, ma comunque non facile da raggiungere nel tratto tra Brescia e Rezzato: “Con la mia macchina è impossibile – ha raccontato a Brescia Oggi – forse su quella strada è impossibile anche con una Ferrari”. Ovviamente è scattato subito il ricorso, la Polizia ha ammesso l’errore, anche se la procedura per l’annullamento della sanzione sarà piuttosto lunga, visto che servirà un ricorso in Prefettura.

Attenzione al tutor

La donna, oltre ovviamente a farsi cancellare la sanzione, ha raccontato la sua storia come “monito per tutti coloro che hanno ricevuto una multa in quel tratto, e soprattutto in questi giorni: se si sono sbagliati con me, temo si possano essere sbagliati anche con altri. Vi dico di stare attenti e, se c’è un errore, segnalatelo subito”.

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Max ha detto:

    “la velocità media di 95 km/h, ridotta a 90 km/h per tolleranza di 5 km/h, quindi superando di 90 km/h il limite massimo imposto”. Considerando che il limite è di 90 km/h, la Dacia stava viaggiando a 180 km/h.

    Buongiorno,
    me lo spiegate?
    Se il tutor misura la velocità media tra il punto A ed il punto B e tra il punto A ed il punto B il limite di velocità è di 90 km/h, in questo caso il limite è stato superato di 5 km/h e non di 90 km/h. Da dove salta fuori il 180 km/h?

  • Lorenzo V. E. Bellini ha detto:

    Infatti è stato un errore talmente pacchiano che anche le forze dell’ordine l’hanno ammesso.

Articoli correlati

Array
(
)