UNRAE celebra 75 anni di storia: il libro “I nostri primi 75 anni” racconta l’evoluzione dell’automotive italiano

Presentato al Salone Auto e Moto d'Epoca di Bologna, sarà disponibile su Amazon in formato e-book

UNRAE celebra 75 anni di storia: il libro “I nostri primi 75 anni” racconta l’evoluzione dell’automotive italiano

L’UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, celebra il suo 75° anniversario con la pubblicazione del libro “UNRAE 2025: I nostri primi 75 anni. Dialogo, progresso e passione nella storia dell’automotive italiano“, presentato quale giorno fa al Salone Auto e Moto d’Epoca di Bologna, grazie all’ospitalità dell’Automobile Club d’Italia.

Fondata nel 1950, UNRAE ha contribuito attivamente allo sviluppo del settore automotive in Italia, attraversando trasformazioni epocali che partono dalla motorizzazione di massa del dopoguerra e arrivano fino alle rivoluzioni tecnologiche contemporanee.

Un anniversario, quello dei 75 anni, che Roberto Pietrantonio, presidente di UNRAE, commenta così: “Sono profondamente orgoglioso che la mia presidenza sia iniziata proprio in corrispondenza di una tappa così importante. 75 anni di storia rappresentano un patrimonio inestimabile di esperienza e competenza. UNRAE continuerà a lavorare con la stessa determinazione anche in futuro, confermandosi punto di riferimento per tutti gli operatori presenti in Italia. In questo periodo di grandi trasformazioni, è assolutamente fondamentale che l’intera filiera dell’auto sia compatta nel disegnare insieme il prossimo futuro dell’automobile”.

L’autenticità del racconto di tre quarti di secolo di trasformazioni nell’automotive

Il volume, che a breve sarà disponibile su Amazon in formato e-book, è stato scritto dalle persone che hanno direttamente vissuto e contribuito a scrivere la storia dell’associazione, dando va ad un racconto autentico di un viaggio lungo 75 anni, che intreccia l’evoluzione dell’UNRAE con quella del settore in Italia, toccando i vari temi che l’Unione ha in qualche modo influenzato e interpretato: mercato, industria, istituzioni, società, ambiente, tecnica, cultura, comunicazione, formazione.

Su come è nata e si è sviluppata la pubblicazione, il direttore generale dell’UNRAE Andrea Cardinali ha spiegato: “La gestazione del libro è stata un viaggio appassionante. Indagini, interviste ai protagonisti, ricerche di archivio. Un lavoro del genere non era mai stato fatto, nemmeno per il bellissimo libro illustrato del cinquantenario. Ne è emerso un quadro davvero ricco, variegato e a tratti sorprendente. L’UNRAE, una macchina articolata, è sempre stata molto più di un’associazione di categoria: è un costruttore di dialogo, un interprete del cambiamento, un garante di serietà, un promotore culturale”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)