UNRAE: “Il parco circolante italiano continua a crescere ma è sempre più vecchio”

Le auto elettriche rappresentano solo il 4,2% delle immatricolazioni

UNRAE: “Il parco circolante italiano continua a crescere ma è sempre più vecchio”

Nel 2024, le immatricolazioni di auto nuove in Italia sono scese a 1,559 milioni, registrando una lieve diminuzione rispetto al 2023 e un calo del 18,7% rispetto al 2019. Per il 2025, l’UNRAE prevede una ulteriore flessione a 1,550 milioni di unità (-0,6%), con un gap del 19% rispetto al 2019. Nonostante il mercato stia rallentando, il fatturato derivante dalle vendite è rimasto stabile a 46,9 miliardi di euro, con un gettito IVA di 8,45 miliardi.

UNRAE: la situazione del mercato automotive in Italia nel 2024

Le auto elettriche rappresentano solo il 4,2% delle immatricolazioni, mentre le ibride plug-in scendono al 3,4%. Le emissioni medie di CO2 si attestano a 119,1 g/km, ancora lontane dall’obiettivo europeo di 107,8 g/km. Inoltre, le infrastrutture di ricarica restano insufficienti, con l’Italia al 16° posto in Europa. La bassa penetrazione delle auto aziendali, penalizzata dal regime fiscale, rallenta ulteriormente la transizione energetica. UNRAE richiede un piano pluriennale per accelerare il cambiamento.

Sempre secondo UNRAE, il parco auto in Italia continua a crescere, passando dai 34,3 milioni di veicoli nel 2009 ai 40,57 milioni previsti per la fine del 2024, con un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’età media delle vetture è aumentata, raggiungendo i 12,8 anni a fine 2023, con impatti negativi su ambiente, salute e sicurezza stradale. Più di 8,8 milioni di veicoli (21,8%) sono ante Euro 4. Il parco auto è per l’83% costituito da benzina e diesel, mentre crescono le ibride (6,8%) e le GPL (6,7%). Le auto elettriche e ibride plug-in (ECV) rappresentano solo l’1,4% del totale.

Il mercato delle auto usate nel 2024 ha visto un incremento del 7,4%, con un rapporto usato/nuovo di 2 a 1. Nel settore dei veicoli commerciali e industriali si registrano lievi flessioni, con previsioni di calo nel 2025. In controtendenza, il mercato degli autobus ha visto una crescita del 29% grazie ai fondi PNRR.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Quali sono le auto più vendute in Italia 2025? Quali sono le auto più vendute in Italia 2025?
Auto

Quali sono le auto più vendute in Italia 2025?

Ripresa a marzo 2025: Fiat Panda resta regina in un mercato auto italiano che cambia volto
Il mercato automobilistico italiano prova a rimettersi in carreggiata dopo un avvio di 2025 zoppicante. I primi due mesi dell’anno