Veicoli in aumento a Milano: il ruolo della pandemia e delle nuove immatricolazioni

Luci e ombre di un processo in corso

Veicoli in aumento a Milano: il ruolo della pandemia e delle nuove immatricolazioni

Milano, la locomotiva d’Italia, sembra aver perso la strada verso una mobilità più verde. Nonostante gli sforzi per ridurre il traffico privato, la città meneghina si ritrova oggi con un parco veicoli in crescita, che sfiora il milione di unità.

Analisi dell’Automobile Club d’Italia

L’Automobile Club d’Italia ha recentemente pubblicato un’analisi che getta ombre sulle politiche di mobilità sostenibile del capoluogo lombardo. Nel 2023, Milano ha registrato ben 993.496 veicoli circolanti, segnando un aumento di circa 50.000 unità rispetto al 2013. Questo incremento del 5% in un decennio fa sorgere dubbi sull’efficacia di misure come Area B e Area C, introdotte per alleggerire il peso del traffico privato sulle strade milanesi.

Crescita delle autovetture

Le autovetture, in particolare, hanno ripreso a crescere, superando nuovamente la soglia delle 700.000 unità nel 2023. Un balzo significativo si è osservato tra il 2014 e il 2017, seguito da un nuovo picco nel periodo 2021-2023, presumibilmente legato agli effetti della pandemia di Covid-19 che ha spinto molti cittadini a preferire l’auto ai mezzi pubblici.

Aumento dei veicoli commerciali e delle due ruote

Non solo le auto private, ma anche i veicoli commerciali hanno contribuito a questa tendenza al rialzo. Nel 2023, si contavano oltre 66.000 mezzi commerciali, circa 4.000 in più rispetto al 2019. Le due ruote non sono da meno: il loro numero è salito da 156.000 nel 2013 a 192.000 nel 2023, favorite dalla maggiore flessibilità di movimento e, forse, da inverni meno rigidi.

Confronto con altre metropoli europee

Veicoli in aumento a Milano: il ruolo della pandemia e delle nuove immatricolazioni

Nonostante questi numeri in crescita, Milano mantiene un tasso di motorizzazione di 51 auto ogni 100 abitanti, inferiore alla media nazionale di 66. Tuttavia, il confronto con altre metropoli europee come Madrid (36), Londra (35) e Berlino (34) evidenzia quanto strada ci sia ancora da fare.

Rinnovamento del parco auto

Un raggio di sole in questo quadro grigio viene dal rinnovamento del parco auto. Delle 701.000 vetture circolanti nel 2023, ben 315.000 sono Euro 6, e quasi la metà delle nuove immatricolazioni è rappresentata da veicoli ibridi. Ma anche qui c’è un rovescio della medaglia: il bilancio tra rottamazioni (29.000) e nuove immatricolazioni (42.000) ha portato a un aumento netto di 13.000 auto in un solo anno.

Necessità di nuove strategie di mobilità

Questi dati mettono in discussione l’efficacia delle attuali strategie di mobilità urbana di Milano. È evidente che serve un ripensamento delle politiche adottate finora per centrare gli ambiziosi obiettivi di sostenibilità che la città si è prefissata. La sfida per l’amministrazione milanese è ora quella di trovare nuove soluzioni per invertire questa tendenza e guidare Milano verso un futuro di mobilità veramente sostenibile.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)