Viaggio in Austria in auto: le norme da conoscere per evitare multe

Ricordatevi di comprare le "vignette"

Le regole principali da conoscere prima di partire in auto diretti verso l'Austria
Viaggio in Austria in auto: le norme da conoscere per evitare multe

Vienna e le sue bellezze, ma anche il Tirolo, i laghi e gli incantevoli paesaggi boschivi e montani. L’Austria è un posto bellissimo per le vacanze ed essendo non molto distante dall’Italia la si può raggiungere facilmente in auto.

Ma quali sono le regole da rispettare alla guida? Ecco tutto quello che c’è da sapere prima di partire con la macchina in direzione Austria.

 

Documenti, bambini e animali

Se partite per l’Austria dovete portare con voi patente, carta di circolazione e certificato di circolazione. Per quanto riguarda l’equipaggiamento, il triangolo è obbligatorio per tutti ad eccezione dei ciclomotori e dei motoveicoli. Necessari anche la valigetta per il pronto soccorso e il giubbetto riflettente (quest’ultimo è obbligatorio per i guidatori di autoveicoli e fortemente raccomandato per chi conduce motocicli).

Tutti i passeggeri devono indossare le cinture di sicurezza, mentre i bambini di età inferiore ai 14 anni e più piccoli di un metro e 50 devono viaggiare assicurati a una cintura adatta alla loro taglia oppure collocati negli appositi seggiolini. Se i bambini superano il metro e 50 devono indossare le cinture per adulti.

Se viaggiate con cani o gatti portatevi il passaporto europeo per gli animali domestici, che deve contenere informazioni dettagliate circa la vaccinazione antirabbica del vostro cane o gatto. Gli animali devono anche avere un microchip elettronico o un tatuaggio leggibile (applicato prima del 3 luglio 2011) con lo stesso codice riportato sul passaporto europeo.

 

Le “vignette”

Molti automobilisti scoprono che il pedaggio si paga solo dopo essere stati fermati per un controllo e sanzionati con 120 euro di multa. Le autostrade austriache sono a pagamento e bisogna acquistare un bollino autoadesivo (detto “vignetta”) da applicare al parabrezza. Con la vignetta è possibile viaggiare lungo l’intera rete autostradale, uscendo e rientrando a piacimento.

La vignetta si trova nelle aree di servizio o ai valichi di frontiera. Ce ne sono da dieci giorni, due mesi o un intero anno. La vignetta va applicata al parabrezza nei punti indicati nelle istruzioni. Attenzione però: si può essere multati anche per aver esposto male la vignetta o per non averla fatta aderire completamente al parabrezza.

I mezzi che superano le 3,5 tonnellate hanno invece un sistema di pagamento elettronico.

 

Limiti di velocità, gomme e alcol

In Austria il limite di velocità è 50 km/h in città e 100 km/h fuori dei centri abitati. In autostrada il limite è 130 km/h, ma su alcune autostrade scende a 110 km/h dalle 22.00 alle 5.00.

Dal 1° novembre al 15 aprile, in condizioni climatiche invernali, i veicoli di peso inferiore a 3,5 tonnellate possono circolare sulle strade solo se hanno pneumatici invernali o catene da neve. La velocità massima consentita con le catene da neve è 50 km/h.

Le gomme chiodate si possono usare dal 1° ottobre al 31 maggio e i veicoli che ne fanno uso non possono superare i 100 km/h sulle autostrade e gli 80 km/h sulle altre strade. E’ obbligatorio apporre sul retro del veicolo l’adesivo che segnala la presenza delle gomme chiodate.

Gli anabbaglianti vanno accesi anche di giorno se c’è scarsa visibilità oppure in caso di pioggia, neve o nebbia. Sempre nelle medesime condizioni possono essere utilizzati gli antinebbia durante il giorno.

Il limite consentito per l’alcol è 0,049%, che diventa 0,01% per i patentati da meno di due anni e i conducenti di veicoli commerciali.

 

Multe, incidenti e numeri utili

In caso di infrazione le multe fino a 90 euro possono essere pagate sul posto. Per cifre superiori la polizia può invece richiedere il pagamento di un deposito e in questo caso il saldo va fatto entro due settimane.

Per gli incidenti si raccomanda di sottoscrivere e firmare la constatazione amichevole, mentre se ci sono problemi con le autorità locali è bene informare l’Ambasciata o il Consolato italiano.

Questi i contatti dell’Ambasciata d’Italia a Vienna:

  • tel: +43 (1) 7125121
;
  • fax: +43 (1) 7139719;
  • email: ambasciata.vienna@esteri.it.

Altri numeri utili:

  • vigili del fuoco: 122 o 112;
  • polizia: 133 o 112;
  • ambulanza: 144 o 112;
  • soccorso stradale OAMTC: 120;
  • numero di assistenza soci ACI: +390266165116.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Guide e utilità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Free2Move annuncia l’acquisizione di Opel RentFree2Move annuncia l’acquisizione di Opel Rent
Auto

Free2Move annuncia l’acquisizione di Opel Rent

Questa acquisizione rappresenta un passo molto importante per il brand di Stellantis
Free2Move ha annunciato poco fa l’acquisizione di Opel Rent, precedentemente di proprietà di Techno Einkauf GmbH e Verband deutscher Opelhändler