Vicenza Classic Car Show 2025: inaugurata la kermesse dedicata all’automobilismo storico e sportivo
Questa mattina il via alla tre giorni all'insegna della passione per le quattro ruote
La seconda edizione del Vicenza Classic Car Show ha preso il via questa mattina, con l’apertura delle porte della Fiera di Vicenza-IEG che hanno accolto gli appassionati di motori e i collezionisti da tutta Italia e non solo che animeranno la tre giorni, che andrà avanti per tutto il week-end, dedicata al meglio dell’automobilismo storico e sportivo.
Questa mattina si è svolta la cerimonia inaugurale, con il simbolico taglio del nastro alla presenza di autorità e rappresentanti del settore, con una serie di iconiche vetture senza tempo a fare da cornice all’evento, come la Ferrari 275 GTB (1966) disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti, la Lamborghini Miura P400 S (1969) nata dalla matita di Marcello Gandini della carrozzeria Bertone, e la Maserati Mistral (1966), la prima Maserati della storia battezzata con il nome di un vento.
Il messaggio di Zaia
Al termine dei saluti istituzionali, è arrivato anche il messaggio augurale del Presidente della Regione Veneto, Luca Zaia: “Il mio plauso va alla manifestazione, giunta alla seconda edizione, che raccoglie migliaia di appassionati delle moto e auto d’epoca, sportive. Questa è l’occasione per i cultori di ogni età di osservare e ammirare queste vetture, una sorta di spettacolo per gli occhi, un perfetto connubio di ingegno, tecnologia e design. Il settore dell’automotive ha segnato la nostra storia economica e ha influenzato anche la mobilità sociale. Oggi guarda alla sostenibilità in tutti i suoi aspetti, ma i brand iconici del passato continuano ad avere quel fascino che le quattro ruote hanno sempre avuto nell’immaginario collettivo, che vedono nei modelli esposti veri e propri gioielli”.
Seguici qui