Volkswagen: 15 anni di cambi a doppia frizione

Il DSG fece il suo debutto nel 2003 sulla Golf R32

La trasmissione a doppia frizione DSG di casa Volkswagen festeggia i 15 anni di vita. E' stata lanciata nel 2003 sulla Golf R32 ed ha avuto un successo sempre più crescente, in particolare nelle vetture compatte.
Volkswagen: 15 anni di cambi a doppia frizione

C’è un compleanno in casa Volkswagen: 15 anni fa veniva introdotto il primo cambio a doppia frizione DSG, sulla Golf R32. Questo cambio segnò la svolta nella diffusione della trasmissione automatica anche sulle vetture più compatte e, fino ad oggi, sono più di 26 milioni i veicoli del gruppo tedesco ad aver adottato questa tipologia di cambio a sei o a sette rapporti.

Volkswagen: il primo DSG sulla Golf R32

Come dicevamo, il primo cambio automatico DSG apparso su una vettura della casa di Wolfsburg è datato 2003, sulla Golf R32 da 241 cavalli. La trasmissione era a sei rapporti ed era in grado di passare da una marcia all’altra molto rapidamente ed era fino al 20% più efficiente di un automatico a convertitore di coppia.

Fino ad allora, il cambio automatico era diffuso quasi esclusivamente in Nord America, dove già agli inizi degli anni 2000 ben l’88% degli automobilisti sceglieva questa trasmissione. In Europa, invece, solamente il 14% delle vetture compatte adottava questa soluzione, di cui la maggior parte le vetture premium. Ed il 90% delle Golf aveva un cambio manuale.

Il 2003 ha segnato un punto di svolta e, da allora, l’automatico è diventato una soluzione molto richiesta anche sulle compatte, tanto che attualmente viene scelto su oltre il 40% delle Golf e quasi il 30% anche sulla Polo.

Le attuali trasmissioni DSG di casa Volkswagen

A seconda di modello, motore e trazione, oggi la Volkswagen offre diversi DSG a 6 o 7 rapporti. Sono progettati per coppie massime fino a 250 Nm (DQ200-7), 400 Nm (DQ260-6 e DQ400-6), 420 Nm (DQ381-7) e 550 Nm (DQ500-7). Inoltre, c’è anche un DSG “ibrido” a 6 rapporti (DQ400E-6) in grado di trasmettere coppie massime fino a 400 Nm che integra un motore elettrico ed è specifico per i modelli ibridi plug-in come la Golf GTE e la Passat GTE.

La funzione di veleggiamento, in cui il DSG disaccoppia il motore dalla trasmissione per sfruttare l’energia cinetica dell’auto e quindi ridurre i consumi, si sta diffondendo sempre di più. L’altro beneficio di questa trasmissione è un cambio di marcia in pochi centesimi di secondo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)