Nuovo Volkswagen Amarok: arriva la seconda generazione del pick-up [FOTO e VIDEO]
Leggermente più grande, con interni notevolmente migliorati
Volkswagen ha ufficialmente presentato la seconda generazione di Amarok, il robusto e versatile pick-up della Casa tedesca che condivide la struttura telaistica con il nuovo Ford Ranger, rinnovando il modello lanciato più di 10 anni fa.
Paraurti a X
I team di progettazione e di design di Volkswagen hanno lavorato per differenziare il pick-up rispetto a quello di Ford, fornendo al nuovo Amarok un muso distintivo con paraurti anteriore a forma di X che si sviluppa sotto la doppia stretta griglia con il logo tondo Volkswagen al centro. Ai lati ci sono i fari Matrix LED che si assottigliano nella parte più esterna. La coda del nuovo pick-up tedesco è invece caratterizzata da nuovi fanali e dalla grande scritta “AMAROK” incisa sul portellone.
Più grande, con capacità maggiori di carico e traino
Oltre al rinnovamento estetico, il nuovo Amarok è anche cresciuto in termini di dimensioni. Il passo è aumentato di 173 mm arrivando a 3.270 mm, con l’abitacolo che offre così più spazio, soprattutto per i passeggeri dei sedili posteriori se si opta per il layout a doppia cabina opzionale risetto alla configurazione a cabina singola. La lunghezza complessiva del veicolo è cresciuta di soli 96 mm, con gli sbalzi che si sono ulteriormente ridotti. Incrementata anche la profondità di guado percorribile, passata da 500 a 800 mm, rendendo Amarok ancora più disinvolto nell’off-road. Il sistema di trazione integrale 4-Motion è di serie in alcuni mercati, in optional in altri, combinato con sei modalità di guida disponibile per affrontare al meglio ogni tipo di terreno.
Anche restando sull’asfalto, il nuovo Volkswagen Amarok mette in campo caratteristiche migliorate rispetto a prima. Tra queste c’è la capacità di traino fino a 3.500 kg e il carico utile massimo passato da 1.000 a 1.160 kg, con la possibilità, come nel precedente modello, di poter mettere il carico al sicuro da occhi indiscreti con un coperchio mobile ad azionamento elettrico che copre il cassone. Anche il tetto è stato progettato pensando alla praticità: offre una capacità di carico statico di 350 kg, consentendo a Volkswagen di offrire tra gli optional anche una tenda da tetto che accoglie quattro persone.
Motori: quattro turbodiesel e un turbo benzina
La gamma motori, che varia a seconda del mercato, propone una serie di opzioni solo endotermiche, con quattro turbodiesel e un turbo benzina. In alcuni Paesi si parte col diesel 2.0 litri da 150 CV, mentre in altri l’entry-level è lo stesso motore ma con 170 CV. Altra opzione è arriva fino a 209 CV, mentre il motore diesel di punta è il V6 da 3.0 litri con potenze da 241 o 250 CV. L’Amarok più potente di tutti e l’unico con motore benzina, un quattro cilindri Ford EcoBoost da 2.3 litri, che produce 302 CV. Alcune versioni con potenze inferiori proporranno il cambio manuale, mentre le versioni con più di 200 CV dispongono del nuovo cambio automatico a 10 velocità, che sostituisce la trasmissione a 8 rapporti della precedente generazione.
Interni più lussuosi e tecnologici
Probabilmente la novità più significativa rispetto alla prima generazione di Amarok è negli interni che sono drasticamente migliorati, grazie a materiali e rivestimenti di qualità superiore e una serie di dotazioni tecnologiche avanzate. Tutti gli allestimenti della gamma del nuovo Volkswagen Amarok (Life, Style, Panamericana e Aventura) propongono un nuovo quadro strumenti digitale e un sistema d’infotainment verticale, in stile tablet, da 12 pollici su tutte le versioni di fascia media e alta, oltra a 20 nuovi sistemi di assistenza alla guida, incluso per la prima volta il cruise control adattivo con riconoscimento della segnaletica stradale.
Seguici qui