Volkswagen ID.3 2023: ecco cosa e come cambia col restyling, in VIDEO
La Volkswagen ID.3 si rifà il look. Ecco le migliorie apportate e come cambia, vista dal vivo
La prima auto elettrica di Wolfsburg è stata lanciata sul mercato alla fine del 2019 e ha immediatamente suscitato grande interesse. Volkswagen ha recentemente presentato il nuovo modello, che mantiene le linee essenziali della precedente ID.3 ma ora arricchite da alcune modifiche estetiche che la rendono ancora più ‘matura’ e sportiva dal punto di vista estetico e di design.
Come cambia esternamente
Gli esterni della nuova Volkswagen ID.3 2023 sono stati oggetto di un restyling che ha conferito al veicolo un aspetto più maturo e sportivo, mantenendo al contempo la pulizia del design originale. Uno dei principali cambiamenti è stato apportato all’anteriore, dove il frontale ora presenta un aspetto più sobrio grazie all’assenza di orpelli neri sotto il parabrezza. Inoltre, il paraurti anteriore è stato ridisegnato e presenta un accenno di splitter nella parte più bassa. Le prese d’aria verticali conferiscono, inoltre, un tocco di maggiore eleganza al design complessivo oltre ad aiutare a incanalare al meglio i flussi dell’aria. Da segnalare anche la presenza di due nervature a caratterizzare il cofano. Per quanto riguarda l’illuminazione, la ID.3 presenta di serie i fari a LED (con abbaglianti automatici) e su richiesta sono disponibili i fari a matrice di LED. Anche i gruppi ottici posteriori sono stati oggetto di un restyling e presentano ora un nuovo stile di illuminazione, sempre con LED. Inoltre, le lavorazioni estetiche in plastica sul montante C sono state eliminate, conferendo al veicolo un aspetto più pulito ma forse un po’ meno originale.
Dimensioni e misure
Il nuovo modello ha esattamente le stesse dimensioni del suo predecessore, ovvero 4,26 metri di lunghezza, 1,81 metri di larghezza e 1,56 metri di altezza. Tuttavia, con questo restyling, esordisce la nuova tinta Dark Olivine Green, con tetto nero.
Aerodinamica
La Nuova Volkswagen ID.3 del 2023 presenta importanti migliorie rispetto al modello precedente. In particolare, sono stati apportati miglioramenti al sistema che gestisce i flussi attorno alle ruote anteriori, senza contare la presenza di nuovi design per i cerchi in lega, così da contribuire a migliorare l’estetica e l’aerodinamica. Presente anche l’introduzione di una tendina elettrica per il radiatore che si apre e si chiude per permettere di incanalare al meglio l’aria. Il lato-b è impreziosito da un grande spoiler sulla sommità della coda, mentre più in basso c’è un diffusore che chiude un sottoscocca completamente piatto. Il valore Cx (ossia il coefficiente di resistenza aerodinamica) è di 0,2635.
Interni e abitacolo
Bisogna segnalare la presenza di interni rinnovati con materiali di maggiore qualità, rivestimenti e tessuti, ora più sostenibili. Nella realizzazione degli interni, sono stati utilizzati esclusivamente prodotti privi di origine animale, mentre l’alta presenza di plastiche riciclate rende il veicolo particolarmente eco-sostenibile. Inoltre, il maggiore rivestimento morbido presente nella parte superiore della plancia contribuisce ad aumentare a bordo. Anche i rivestimenti delle portiere sono stati modificati con una riduzione della lamiera a vista e l’introduzione di un materiale soft-touch nella parte più interna della portiera. Non resta da segnalare un infotainment aggiornato alla sua ultima versione e un nuovo disegno per le prese per l’aria più centrali.
Tecnologia di bordo
Nonostante l’aggiornamento tecnologico per l’abitacolo, il cruscotto digitale rimane da 5,3″ e lo schermo centrale da 12″. Le luci ambientali sono di serie in 10 colori, ma si possono richiedere fino a 30. Di serie c’è Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless, e i comandi sulle razze del volante non variano e non diventano fisici, come invece alcuni rumors dal web avevano fatto lasciato intendere.
Bagagliaio
Rimane invariata anche la capacità di carico, di 385 litri all’altezza della cappelliera, che diventano 1.267 con gli schienali del divano posteriore abbassati.
ADAS, gli aiuti alla guida
Il pacchetto optional Park Assist Plus offre una serie di funzionalità avanzate per aiutare l’automobilista a parcheggiare il veicolo. In particolare, questa opzione include la funzione Memory, che consente di richiamare le manovre di parcheggio già effettuate, semplificando così notevolmente l’intero processo. Inoltre, tra le altre opzioni disponibili, è possibile scegliere l’head-up display con realtà aumentata. Rimane di serie la pianificazione dei viaggi con l’e-trip e la funzione Plug & Charge per le colonnine di ricarica.
Motori
La nuova ID.3 mantiene gli stessi motori elettrici delle versioni precedenti. Le unità elettriche, collocate sul posteriore, hanno una potenza di 150 kW (equivalenti a 204 CV) e una coppia massima di 310 Nm. Lo 0 a 100 km/h viene coperto in soli 7,3 secondi per una velocità massima di 160 km/h.
Batterie e autonomia
Il Volkswagen ID.3 è un veicolo elettrico alimentato da batterie di due diverse dimensioni, pari a 58 e 77 kWh. La versione con batteria più piccola offre un’autonomia di ben 426 km, mentre quella con batteria più grande raggiunge i 546 km (ciclo WLTP).
Ricarica
Il caricatore in corrente alternata ha una capacità di 11 kW, in corrente continua fino a 120 kW (170 kW nella versione Tour), per ricaricare dal 5% all’80% in meno di mezz’ora.
Prezzi
La gamma di allestimenti disponibili per la nuova ID.3 è estremamente variegata e soddisfa le esigenze di ogni guidatore. Ad esempio, il modello ID.3 Life, disponibile al prezzo di 43.600 euro, offre un motore da 204 CV e una batteria da 58 kWh. Il modello ID.3 Business, invece, ha un prezzo più elevato (47.100 euro). Per coloro che cercano un’esperienza di guida più confortevole, la scelta ideale è l’ID.3 Style, che al prezzo di 51.100 euro offre un design elegante e raffinato, abbinato sempre alla batteria da 58 kWh. Infine, per i guidatori più esigenti, l’ID.3 Tour rappresenta la scelta perfetta. Dotato di un motore da 204 CV e una batteria da 77 kWh, questo modello offre una autonomia maggiore e una incrementata velocità di carica, ad un prezzo di 56.650 euro.
Volkswagen ID.3 2023 restyling: scheda tecnica
Dimensioni: 4,26 metri di lunghezza, 1,81 metri di larghezza e 1,56 metri di altezza
Motori: unità elettriche collocate sul posteriore, con una potenza di 150 kW (equivalenti a 204 CV) e una coppia massima di 310 Nm
Trazione: posteriore
Cambio: automatico a una velocità
Accelerazione: 0-100 km/h in 7,3 secondi
Velocità massima: 160 km/h
Allestimenti: ID.3 Life, ID.3 Business, ID.3 Style, ID.3 Tour
Bagagliaio: 385 litri all’altezza della cappelliera, che diventano 1.267 con gli schienali del divano posteriore abbassati
Consumi: non specificati
Autonomia elettrica: 426 km con batteria da 58 kWh, 546 km con batteria da 77 kWh (ciclo WLTP)
Prezzo: ID.3 Life (43.600 euro), ID.3 Business (47.100 euro), ID.3 Style (51.100 euro), ID.3 Tour (56.650 euro)
Seguici qui