Volkswagen T-Cross 2024: il SUV compatto best seller e le sue caratteristiche
Il prezzo parte da 26.300 euro con il motore a benzina
Il SUV compatto Volkswagen T-Cross 2024 ha riscosso un enorme successo, conquistando oltre un milione di clienti globali e più di 100.000 solo in Italia, nel giro di quattro anni. Recentemente, il veicolo ha subito un restyling che ha introdotto cambiamenti estetici, miglioramenti interni e aggiornamenti tecnologici, pur mantenendo le tradizionali opzioni di motorizzazione a benzina. L’obiettivo è di modernizzare ulteriormente l’abitacolo e migliorare i già eccellenti risultati.
Dal punto di vista estetico, il SUV tedesco ha subito diverse modifiche. Il frontale è stato rivisitato, con un paraurti ridisegnato e nuovi fari a LED. Nella versione Style testata, i fari presentano la tecnologia Matrix IQ.Light all’avanguardia. La fiancata appare più robusta, grazie ai cerchi da 18″, mentre il posteriore vanta paraurti ridisegnati e una nuova striscia luminosa a LED tra i gruppi ottici, che presentano un design dedicato ad X e indicatori di direzione animati.
Le dimensioni del veicolo sono leggermente cambiate, con un aumento della lunghezza di 27 millimetri, portandola a 4,14 metri. La larghezza è di 1,76 metri, l’altezza di 1,60 metri e il passo di 2,56 metri, garantendo così spazio sufficiente per cinque passeggeri. Il bagagliaio offre una capacità notevole per il segmento di questa auto, variabile da 455 a 1.281 litri, con un’ampia apertura e nessun gradino che facilita il carico e lo scarico dei bagagli.
L’interno del veicolo è stato migliorato rispetto alla versione precedente, con l’uso di materiali più morbidi al tatto e l’aggiunta di elementi decorativi sul cruscotto e sui rivestimenti delle portiere. L’abitacolo offre sedili confortevoli in tessuto, numerosi vani portaoggetti e un climatizzatore a due zone con comandi touch a cursore. Tuttavia, non sono presenti bocchette d’aria per i passeggeri posteriori.
La nuova T-Cross mette in evidenza la tecnologia, con un cruscotto digitale di serie su tutte le versioni, che può essere personalizzato a seconda delle preferenze del conducente. Il sistema di infotainment è dotato di uno schermo touch centrale da 8 o 9,2 pollici con software di ultima generazione, anche se il navigatore è un optional. È disponibile la connessione per smartphone con Apple CarPlay e Android Auto, anche in modalità wireless.
Il prezzo parte da 26.300 euro con un motore a benzina di cilindrata 999 cm3, 3 cilindri e potenza di 95 CV/70 KW. È disponibile anche un motore a benzina di cilindrata 999 cm3, 3 cilindri e potenza di 116 CV/85 KW. Gli allestimenti disponibili includono Life, Edition Plus R-Line, Style e R-Line Plus, con opzioni di trasmissione manuale o automatica DSG a seconda della motorizzazione scelta.
Seguici qui