Volkswagen Tayron 2024: il SUV che sostituirà la Tiguan Allspace [TEASER]
Volkswagen svela il suo asso nella manica
Volkswagen svela il suo asso nella manica: la Tayron, un SUV di nuova generazione pronto a conquistare il mercato. Il 10 ottobre segnerà il debutto ufficiale di questo veicolo, destinato a prendere il posto della Tiguan Allspace nella gamma del costruttore tedesco.
Andreas Mindt e il video promozionale
Andreas Mindt, responsabile del design, ha stuzzicato la curiosità degli appassionati condividendo su Instagram un breve video promozionale. Le sue parole descrivono la Tayron come “un’innovazione assoluta, il connubio perfetto tra versatilità e raffinatezza che il pubblico attendeva con trepidazione”, enfatizzando le radici tedesche del progetto, nato nel cuore pulsante di Wolfsburg.
Significato del lancio per Volkswagen
Questo lancio assume un significato particolare per Volkswagen, che si trova ad affrontare un periodo di sfide aziendali. La Tayron si posiziona come uno degli ultimi baluardi dell’era dei motori a combustione interna, prima che il marchio compia il grande salto verso una gamma completamente elettrificata. Il prossimo passo sarà il restyling della T-Roc. Le dimensioni generose caratterizzeranno questo nuovo SUV, che trae ispirazione dalla Tayron L venduta in Cina. Con un passo di 2,79 metri, supererà di 11 centimetri quello dell’attuale Tiguan a cinque posti, raggiungendo una lunghezza complessiva di 4,69 metri.
Design all’avanguardia
Il teaser diffuso offre uno scorcio della parte posteriore del veicolo, rivelando elementi di design all’avanguardia: il nome del modello posizionato strategicamente sotto il logo illuminato di rosso, un gruppo ottico tripartito e una striscia LED che attraversa elegantemente il portellone, in linea con l’estetica degli ultimi modelli Volkswagen, in particolare della Tiguan.
Sebbene i dettagli sui propulsori non siano ancora stati ufficializzati, è ragionevole aspettarsi una gamma simile a quella della Tiguan. Si prevedono quindi motori a benzina e diesel tradizionali, varianti mild hybrid a benzina e versioni plug-in hybrid. Queste ultime potrebbero essere offerte in due livelli di potenza (204 e 272 CV), equipaggiate con una batteria da 19,7 kWh capace di garantire oltre 100 km di autonomia in modalità completamente elettrica.
Futuro elettrico di Volkswagen
È importante sottolineare che la Tayron non avrà una controparte completamente elettrica. Volkswagen ha in cantiere il lancio di un SUV elettrico di dimensioni paragonabili alla Tiguan (circa 4,5 metri) per il 2026. Questo futuro modello si baserà sulla piattaforma MEB Plus, un’evoluzione di quella utilizzata per l’attuale gamma ID, e vedrà la luce nello stabilimento di Wolfsburg.
Seguici qui