Volvo sta considerando una vettura di segmento B?

Nascerà solo se in collaborazione con un partner

Di fronte all'importante espansione del segmento delle vetture compatte Premium, Volvo potrebbe decidere di produrre un modello più piccolo di V40, sulla scia di Audi A1, ma solo con un partner con cui condividere i costi
Volvo sta considerando una vettura di segmento B?

Volvo potrebbe approvare e produrre una vettura di segmento B Premium, cioè un modello più compatto dell’attuale entry-level, la nuova Volvo V40 (che tanto compatta non è, dato che misura 437 centimetri in lunghezza, 178 centimetri in larghezza e 145 centimetri in altezza): lo ha detto l’Amministratore Delegato dell’azienda svedese, Stefan Jacoby, in occasione di un’intervista. Non c’è ancora nulla di deciso, quindi, ma una possibilità molto forte.

Secondo quanto raccontato da Jacoby, condizione imprescindibile affinché Volvo realizzi una nuova vettura compatta è trovare un partner con cui condividere i costi di progettazione e produzione dell’automobile e da cui attingere l’esperienza nel segmento delle vetture compatte. Il manager dell’azienda nordeuropea ha inoltre spiegato che la citycar di segmento B Premium oggetto di questa notizia potrebbe usare motori concepiti e costruiti in cooperazione con Geely, già proprietaria della società svedese.

A spingere il management di Volvo a considerare questa tipologia di automobile, sino ad oggi estranea al programma di sviluppo dell’azienda e attualmente non disponibile nel listino, è il successo raccolto dal segmento delle utilitarie compatte Premium nel corso degli ultimi anni: durante il 2011, secondo i dati raccolti da JATO Dynamics, il settore ha registrato un incremento nelle vendite pari al 19% in Europa. Lo stesso pensiero che, molto probabilmente, ha fatto anche Opel, quando ha approvato e deciso di produrre la piccola Adam, nuova citycar compatta. Lo stesso pensiero che ha spinto anche Audi ad entrare in questo particolare punto del mercato, con A1 prima e A1 Sportback poi.

Se confermata, questa vettura Volvo probabilmente impiegherà sino ad oltre la metà del decennio per vedere la luce.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

2 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • DeWitte ha detto:

    Sarebbe bello se Volvo scegliesse la Fiat come partner.
    Peccato che nessun voglia avere a che fare con la Fiat in generale e Marchionne in particolare (vedi accordi mancati con Bmw, Mercedes, Opel e Peugeot)

  • Riccardo Guerra ha detto:

    Già, ma magari succederà. Chissà. Stiamo a vedere (potrebbe essere la volta buona che il progetto di Fiat Punto riceve il via libera e potrebbe essere una svolta per le prossime Ypsilon e MiTo. Magari è solo un sogno)

Articoli correlati

Array
(
)