Volvo sfrutta la tecnologia mega casting per semplificare la produzione
Il nuovo processo di produzione sarà utilizzato nello stabilimento di Torslanda, in Svezia
Volvo ha deciso di adottare un nuovo processo di produzione chiamato mega casting per le parti in alluminio con lo scopo di semplificare la produzione dei futuri veicoli elettrici. Questa tecnologia sarà implementata presso l’intero stabilimento di Torslanda, in Svezia, come parte di un investimento di 1 miliardo di dollari.
Il processo mega casting prevede l’uso di grandi fusioni singole di alluminio per le componenti principali, come la struttura del pavimento. In questo modo, il peso viene ridotto e di conseguenza migliorano l’autonomia e l’efficienza, oltre al fatto che i designer possono sfruttare meglio lo spazio interno secondo Volvo.
Minori costi e impatto sull’ambiente grazie a questa tecnologia
La tecnologia mega casting riduce anche la complessità della produzione e questo porterà a minori costi e impatto sull’ambiente. Sempre nella fabbrica svedese saranno apportati altri aggiornamenti, fra cui l’installazione di nuovi macchinari e processi di verniciatura per ridurre il consumo energetico e le emissioni prodotte.
Sarà realizzato un nuovo impianto di assemblaggio per batterie mentre l’area di assemblaggio sarà modificata per processi specifici per gli EV, come ad esempio l’unione delle batterie con la struttura del veicolo. Infine, Volvo aggiornerà l’area logistica per ottimizzare il flusso delle parti.
Seguici qui