XPeng AI Day 2025: l’azienda si riposiziona e svela la sua strategia globale

Xpeng punta a integrare intelligenza artificiale e mondo fisico attraverso tecnologie proprietarie

XPeng AI Day 2025: l’azienda si riposiziona e svela la sua strategia globale

Il recente XPeng AI Day 2025, andato in scena a Guangzhou, ha segnato un punto di svolta nella storia del marchio. L’azienda cinese ha annunciato il suo nuovo posizionamento come “esploratore della mobilità nel mondo dell’AI Fisica e azienda globale di embodied intelligence”, indicando una strategia che punta a integrare intelligenza artificiale e mondo fisico attraverso tecnologie proprietarie sviluppate full-stack. Non un progetto teorico, ma un percorso concreto che XPeng ha presentato attraverso quattro applicazioni destinate alla produzione di massa entro i prossimi due anni.

Xpeng punta a integrare intelligenza artificiale e mondo fisico attraverso tecnologie proprietarie

Al centro di questa visione c’è il Modello VLA 2.0, descritto come il “sistema operativo dell’AI Fisica”. Il nuovo paradigma “Riconoscimento Visivo – Azione” elimina la traduzione linguistica intermedia e permette l’elaborazione diretta dei segnali visivi in comandi operativi. Installato sui veicoli grazie al chip Turing da 2250 TOPS, il modello potenzia funzioni avanzate come la guida su strade strette e l’assistenza senza navigazione, mostrando perfino capacità emergenti come la risposta ai gesti. Il roll-out globale è previsto nel primo trimestre 2026, con Volkswagen come partner strategico per lo sviluppo dell’ecosistema open-source.

Oltre alla guida autonoma, XPeng ha mostrato tre applicazioni di embodied intelligence. Il primo è lo XPeng Robotaxi, progettato per diventare il primo taxi autonomo cinese prodotto in serie, con avvio delle operazioni pilota nel 2026. Basato su pura visione e dotato di 3000 TOPS, introduce un sistema di comunicazione esterna dedicato ai pedoni. Il secondo è IRON Next-Gen, robot umanoide ultra-realistico con 82 gradi di libertà e alimentato da tre chip Turing. La produzione commerciale è prevista entro fine 2026, con Baosteel come primo partner industriale.

XPeng AI Day 2025: l’azienda si riposiziona e svela la sua strategia globale

Infine, XPeng accelera nel settore della mobilità aerea con Aridge, che porta avanti l’A868, auto volante a rotore inclinabile per sei passeggeri, e il Land Aircraft Carrier, già vicino alla produzione di massa. L’AI Day 2025 ha così confermato l’ambizione del produttore cinese: diventare protagonista mondiale della mobilità intelligente entro il 2026.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)