Koenigsegg One:1 distrugge il record di velocità al Vmax200 [VIDEO]
Impresa ad opera del britannico Oliver Webb
La Koenigsegg One:1 è una di quelle vetture alle quali persino il termine “hypercar” va stretto. Intendiamoci, stiamo parlando di un vero e proprio mostro, equipaggiato con un V8 biturbo da 5.0 litri in grado di sviluppare una potenza al limite della follia: ben 1.360 CV! Inoltre il suo peso di 1.360 kg rende il rapporto peso/potenza praticamente perfetto, ovvero di 1 CV: 1kg. Per questo motivo si chiama One:1 e non solo perché ancora una volta ha dimostrato di essere la numero 1 nel campo delle auto estreme.
La One:1, infatti, durante il weekend ha letteralmente disintegrato il record di velocità al Vmax200. Questo è un importante evento automobilistico inglese dedicato soprattutto alla velocità nel senso più puro del termine. Più estrema è, meglio è. Esattamente come avviene in altri eventi inglesi come Goodwood, il Vmax200 è dotato di una particolare pista che in questo particolare caso è completamente dritta e lunga circa 1,4 miglia, pari a 2,2 km, situata presso Bruntingthorpe. Non deve sorprendere, in quanto si tratta di una pista di atterraggio privata che già in passato era stata utilizzata da Chrysler per i test di velocità estrema.
Qui la Koenigsegg One:1 si è messa sulla linea di partenza con al volante Oliver Webb, pilota del World Endurance Championship e vincitore della 24 Ore di Dubai nel 2015. Inglese purosangue di Manchester per un tentativo di record senza precedenti. Partenza a razzo e apice toccato: ben 386 km/h raggiunti in appena un paio di chilometri. Vi lasciamo immaginare cosa possa essere stata l’accelerazione. Non contento di questo risultato, Webb ha riprovato nuovamente a stabilire il record, ma questa volta con una persona a bordo. Nonostante la zavorra extra, ha nuovamente spostato l’asticella verso l’alto in questa categoria, con un top speed di 378 km/h. Davvero niente male se considerate che l’ultima volta che la Koenigsegg si era presentata con la One:1 al Vmax200 la vettura non poteva superare i 362 km/h a causa di un problema con l’allineamento delle ruote. Inutile dire che ormai questi problemi sono stati risolti.
Seguici qui