Tesla-Apple: ecco il concept dei nuovi comandi touch per l’infotainment dell’auto del futuro

Le gesture di smartphone e tablet per non distrarsi mai

Se l'accordo tra Apple e Tesla fosse reale, allora idee come quella di Matthaeus Krenn potrebbero davvero vedere la luce sulle auto del futuro. Parliamo di un sistema di comandi per l'infotainment completamente basato sulle gesture

Continuiamo a parlare del vociferato (e ora confermato) incontro tra Elon Musk della Tesla Motors e Tim Cook della Apple. Come abbiamo già più volte ribadito in questi ultimi giorni, l’unione di intenti tra queste due case potrebbe forse dar vita ad una delle auto più avanzate che ci sia mai capitato di vedere. Certo, forse non sarà qualcosa che noi “comuni mortali” potremo permetterci senza una bella vittoria alla lotteria, ma nel frattempo fantasticare è davvero bello e quello di cui vogliamo parlare è davvero qualcosa di fattibile e potenzialmente interessante per creare il sistema di infotainment del futuro.

Parliamo del concept creato dal designer Matthaeus Krenn, sotto contratto per la Cue, guarda caso un’azienda dell’universo Apple. Krenn ha creato una speciale interfaccia per il controllo dei sistemi di infotainment delle auto, in grado di consentire al guidatore di non distogliere la vista dalla strada in nessun momento e per nessuna ragione. Del resto i sistemi di infotainment delle auto sono divenuti avanzati e completi come dei veri e propri tablet e utilizzarli non sempre è “sicuro”, in quanto costringono il guidatore a distrarsi, seppur per qualche secondo per osservare i pulsanti presenti sul volante. Con il concept di Krenn, che vedete nelle foto della galleria e nel video, l’interfaccia utente del sistema viene completamente rivoluzionata.

Adattando le funzioni e le gesture che abbiamo imparato a usare sui tablet, il sistema funzionerà in vari modi, compreso il numero delle dita che usiamo per immettere il comando. Due dita possono essere usate per il volume, tre per cambiare le canzoni, quattro per il clima bizona e così via. Nel video vedete il concept in azione su un iPad, ma non ci vuole molto ad immaginarlo in azione anche sullo schermo di un veicolo. Apple, come sappiamo, ha accordi con diverse case automobilistiche, ma al momento le più forti sembrerebbero essere la stessa Tesla e persino Ferrari. Se questo sistema dovesse essere mai realizzato e avesse successo, ecco allora che potremmo davvero sperare di vederlo anche sulle auto “normali”. Forse ci sarà da aspettare qualche anno, ma pensate ad una cosa: appena una decina di anni fa avreste mai pensato di avere quasi di serie anche sui modelli base un computer con navigatore, previsioni del traffico e comandi al volante? Ciò che è fantascienza adesso, potrebbe divenire quotidiano nel giro di non molto tempo.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)