Mercedes-AMG ha presentato le nuove versioni Race Edition della A 35 e della CLS 53. Entrambe le varianti sono state realizzate in esclusiva per il mercato italiano per esaltare al massimo il DNA sportivo della Stella di Affalterbach. A tenerle a battesimo è stato Vadim Odinzoff, PR Manager Mercedes Benz Italia.
Pininfarina Battista si appresta ad attraversare la Manica per la premiére britannica che si terrà tra pochi giorni al Goodwood Members Meeting (6-7 aprile).
L'Audi A1 Sportback introduce il nuovo motore entry level 1.0 da 95 cavalli e 175 Nm di coppia. Riduce il peso della vettura, su cui non mancano molti elementi di tecnologia ed i sistemi di assistenza alla guida.
Audi RS6 Avant si avvicina a grandi passi verso il debutto della nuova generazione. In vista di una probabile anteprima di settembre a Francoforte, la nuova wagon sportiva dei Quattro Anelli è impegnata nei test in pista.
Seat ha lanciato la propria offensiva elettrificata: sei modelli elettrici o ibridi plug-in entro l'inizio del 2021 ed anche lo sviluppo di una nuova piattaforma per sviluppare veicoli a zero emissioni dal costo inferiore ai 20.000 euro.
Ford Fiesta e Focus accolgono nella loro gamma la nuova motorizzazione EcoBoost Hybrid che segna il debutto dell'alimentazione ibrida dell'Ovale nella famiglia delle più piccole del costruttore nordamericano.
BMW iX3 alle prese con i test invernali in Lapponia come conferma il nuovo set di foto spia. La variante 100% elettrica della X3 ha una nuova griglia anteriore e prepara ritocchi stilistici sui paraurti anteriore e posteriore.
Il noleggio a lungo termine ha già 'catturato' 40.000 italiani, con una stima di raggiungere quota 50.000 entro la fine dell'anno. Il presidente Aniasia: "Costo fisso e pacchetti all inclusive determinano il successo della formula".
Mercedes-AMG A 35 berlina si svela offrendo un nuovo livello di sportività, non estremo, per chi non vuole rinunciare al comfort della versione con la coda della Classe A.
Pirelli P Zero ha ricevuto il premio di miglior pneumatico estivo sportivo dalla rivista tedesca Auto Bild. La gomma è stata premiata per buon bilanciamento, ottima maneggevolezza, spazi di frenata ridotti e sicurezza in acquaplaning.
Renault, secondo il Financial Times, vorrebbe realizzare la fusione con Nissan nel giro di un anno, per poi acquisire un altro costruttore, che potrebbe essere FCA, al fine di costituire una nuova aggregazione nel settore automotive.
La Peugeot e-208 è la nuova compatta elettrica della casa francese e sarà esposta alla prossima Milano Design Week 2019, in programma dal 9 al 14 aprile. Autonomia di 340 km e possibilità di recuperare l'80% in 30 minuti.
BMW Serie 1 in pista con il prototipo nelle anticipazioni ufficiali rilasciate dalla Casa bavarese, che ha svelato i primi dettagli tecnici della nuova generazione della berlina compatta.
Una McLaren Senna in scala 1:1 costruita con i mattoncini Lego: è il nuovo capolavoro della famosa azienda danese di giocattoli, in collaborazione con la casa britannica. Sarà esposta al Goodwood Festival of Speed 2019.
Geely è pronta ad acquistare il 50% di Smart dal Gruppo Daimler, con l'azienda cinese che entrerebbe così ancora di più all'interno dell'industria automotive europea.
La Hyundai Venue sarà presentata il prossimo 17 aprile al Salone di New York 2019 e si tratterà del baby crossover del marchio coreano. Tanta tecnologia a bordo per un modello atteso sul mercato dopo la prossima estate.
Honda ha deciso di rendere ancora più dinamica la propria gamma SUV introducendo sul mercato la Honda HR-V Sport. Un SUV compatto e pepato dotato del motore 1.5 Vtec Turbo da 182 CV, motore che abbiamo già avuto modo di provare sulla Honda Civic. Le nuove forme del cross-over di segmento B di Honda lo rendono sportiveggiante ma anche versatile e confortevole, curiosi di sapere perché?
Per la nuova BMW X4 evoluzione nel solco della tradizione di un segmento, quello delle SAV, che ha praticamente creato la stessa BMW lanciando la X6. Rispetto alla sorella maggiore, pur con dimensioni più compatte, la nuova X4 offre lo stesso carico di tecnologia, con infotainment e sistemi di assistenza alla guida da riferimento. Ma trattandosi di una BMW, ovviamente, non poteva essere trascurato neanche il comportamento dinamico, che resta appagante in ogni circostanza. Il 2.0d da 190 Cv, poi, va talmente bene da non far rimpiangere la 30d a 6 cilindri.