Aiways U6: prosegue il percorso di ottimizzazione del SUV coupé elettrico
A bordo del modello elettrico ci sono una serie di accorgimenti per rispondere a tutte le esigenze dei clienti
Aiways ha sviluppato il nuovo Aiways U6 100% elettrico per facilitare ulteriormente il passaggio alla mobilità elettrica, andando a rispondere in anticipo a tutte le esigenze di clienti. Molti di voi sicuramente sapranno che un’auto elettrica è molto meno complicata nella meccanica della sua propulsione rispetto a una con motore a combustione interna.
Mentre un propulsore a benzina o diesel richiede una serie di componenti soggette ad usura, l’architettura di un powertrain elettrico è molto più semplice. Tuttavia, le riserve in merito alla nuova forma di propulsione persistono ancora.
Fattori psicologici come l’ansia da autonomia svolgono un ruolo di primo piano. Pertanto, la casa automobilistica cinese si concentra proprio su questi temi e desidera rendere il passaggio alla e-mobility il più semplice e rilassante possibile.
Il SUV coupé è stato migliorato per rendere la vita quotidiana a zero emissioni più semplice
Il nuovo U6 è stato migliorato in molti piccoli dettagli per rendere la vita quotidiana a zero emissioni il più semplice possibile. Un’innovazione significativa è l’integrazione del condizionamento del pacco batterie ad alto voltaggio in funzione delle esigenze, che può essere avviato manualmente dal conducente tramite il menu del sistema di infotainment Aiways AI-Tech, o in futuro tramite l’app Aiways.
Prossimamente, la pianificazione del percorso avverrà automaticamente tramite l’app Pump dell’Aiways U6. Soprattutto in presenza di temperature esterne rigide e di una batteria altrettanto fredda, la possibilità di trasferire gli elettroni all’interno delle celle si riduce notevolmente. Il risultato è una riduzione delle prestazioni di ricarica rispetto ai valori massimi raggiungibili.
Per evitare che ciò accada, l’app Pump monitora in qualsiasi momento le temperature delle celle del pacco batteria tramite un’interfaccia wireless e garantisce il preriscaldamento ottimale della batteria di trazione prima dell’arrivo a una fermata di ricarica prevista. Ciò significa che la ricarica può essere effettuata alla potenza ottimale subito dopo l’inizio del processo di ricarica.
Un altro vantaggio è dato dai dati in tempo reale all’interno dell’applicazione che informano in qualunque momento sulla disponibilità e le prestazioni delle stazioni di ricarica nella rispettiva località.
A bordo c’è anche il nuovo sistema operativo AI-Tech
Un’altra novità presente a bordo del SUV coupé elettrico è il nuovo Aiways AI-Tech OS del sistema di infotainment. Ora permette una visualizzazione dettagliata del processo di ricarica e dei valori di consumo e consente di pianificare la ricarica personalizzata.
Chi desidera utilizzare la batteria ad alto voltaggio nel modo più parsimonioso possibile, il pianificatore del livello di ricarica regolabile può scegliere il proprio valore massimo per la carica della batteria.
Oltre allo scaricamento eccessivo, è opportuno evitare anche la ricarica completa con tempi di sosta prolungati. Chi utilizza ad esempio il proprio veicolo per il pendolarismo quotidiano, può limitare il processo di ricarica a valori intorno all’80% dello stato di carica, contribuendo così attivamente all’igiene della batteria.
Indipendentemente dall’utilizzo, Aiways garantisce lo stato di salute di almeno il 75% dopo 8 anni o 150.000 km percorsi grazie ai componenti di alta qualità della batteria fornita da CATL.
È stato usato un nuovo motore sincrono a magnete permanente
Infine, il fattore più importante per un’auto elettrica è il suo consumo. Il nuovo motore sincrono a magnete permanente AI-PT, presente a bordo dell’Aiways U6 e sviluppato internamente, è ancora più efficiente rispetto al precedente.
A ciò si aggiunge una pompa di calore di serie nel sistema di riscaldamento e climatizzazione che garantisce un assorbimento di energia notevolmente ridotto, soprattutto in caso di rigide temperature esterne.
Seguici qui