Alpine Alpenglow: l’hypercar a idrogeno fa bella mostra al Salone di Parigi 2022 [FOTO e VIDEO LIVE]

Caratterizzata da linee taglienti e forme scolpite

Alpine Alpenglow: l’hypercar a idrogeno fa bella mostra al Salone di Parigi 2022 [FOTO e VIDEO LIVE]

Nello stand Alpine allestito al Salone di Parigi 2022 tutti gli occhi sono per Alpenglow, la futuristica hypercar pensata per le corse, e guardando le foto che abbiamo scattato a pochi passi dal prototipo è facile capire il perché.

Mix tra spigoli e tratti sinuosi

Dotata di una carica seduttiva particolarmente accentuata, grazie alle sue forme affilate e allo stesso tempo sinuose ed eleganti, la Alpine Alpenglow sposta il focus del marchio sportivo del Gruppo Renault sul futuro delle competizioni. Progettata per aggredire la pista, questa concept car ambisce ad abbina prestazioni elevate col feeling di guida sportiva tipico delle vetture di Alpine, facendo leva su una struttura in fibra di carbonio specifica, senza dimenticare l’attenzione all’efficienza e alla sostenibilità.

Motore a idrogeno

Oltre a disporre di elementi realizzati con materiali riciclati, l’Alpenglow si fa manifesto delle strategie ecosostenibili di Alpine anche attraverso la sua motorizzazioni. A spingere la concept car è infatti un powertrain a idrogeno, con due serbatoi laterali. Tale soluzione meccanica rappresenta un’opportunità in più per i costruttori sulla quale scommettere per il futuro delle competizioni endurance.

Alpine Alpenglow

Nata dalla natura, per l’alba di una nuova era

Ispirata nel nome e nelle colorazioni dal fenomeno ottico, che prima dell’alba, crea una luce rossastra sulle montagne, l’Alpenglow è caratterizzata da linee taglienti che si combinano a morbide curve riprende l’aura rossa con una linea che si sviluppa sul tetto estendendosi su tutta la lunghezza dell’auto.

Gli interni di questo prototipo evocano l’ambiente del motorsport, a partire dal volante. Pur senza ancora definire quale destino è riservato all’Alpenglow, che difficilmente potrà approdare nella produzione di serie, non è da escludere che possa essere la base, o anche qualcosa in più, sulla quale costruire l’auto da corsa per la 24 Ore di Le Mans nei prossimi anni, magari un po’ più avanti rispetto al 2024 quando Alpine tornerà a correre nel WEC.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)