AMG al bivio: come la transizione elettrica sta cambiando il mercato

Michael Schiebe e la visione elettrica di Mercedes-AMG

AMG al bivio: come la transizione elettrica sta cambiando il mercato

Una dichiarazione del CEO di Mercedes-AMG sta scuotendo il mondo degli appassionati delle sportive tedesche. Michael Schiebe, intervistato da Autocar, ha proposto un paragone destinato a far discutere: la transizione verso l’elettrico nel settore automotive sarebbe paragonabile all’evoluzione degli smartphone, con i clienti pronti ad abbracciare il cambiamento in nome dell’innovazione.

La visione di Schiebe

“Chi sceglie AMG non è semplicemente un cultore dei V8”, argomenta Schiebe. “I nostri acquirenti cercano l’avanguardia tecnologica, che oggi si sta spostando verso l’elettrificazione”. Una visione ottimistica che, tuttavia, si scontra con una realtà commerciale più complessa.

Il caso emblematico è quello della nuova Mercedes-AMG C63: l’abbandono dello storico V8 in favore di un quattro cilindri elettrificato plug-in non sta convincendo il mercato. In Germania, il modello è oggetto di consistenti sconti per stimolare le vendite. Questa tiepida accoglienza avrebbe già provocato un ripensamento strategico: secondo indiscrezioni, la futura CLE63 potrebbe conservare il tradizionale otto cilindri, contraddicendo i piani iniziali di downsizing.

Il processo di elettrificazione

Il processo di elettrificazione della gamma prosegue comunque inesorabile. Dopo la GLC63, che ha già abbandonato il V8 biturbo 4.0, anche la prossima E63 seguirà la stessa strada. Schiebe difende questa evoluzione, definendo “all’avanguardia” la nuova configurazione ibrida plug-in della C63.

La divisione sportiva di Stoccarda sta però giocando su più tavoli. Parallelamente allo sviluppo di modelli ibridi ad alte prestazioni, AMG lavora a una piattaforma elettrica dedicata. Il recente concept Vision One-Eleven si pone come erede spirituale della pionieristica SLS AMG Electric Drive del 2013, che già stupiva con la sua configurazione a quattro motori elettrici.

Le normative anti-inquinamento

Le normative antinquinamento hanno già messo la parola fine al sogno di una nuova hypercar con tecnologia Formula 1 dopo la ONE. Tuttavia, il gruppo Mercedes mantiene in gamma diverse motorizzazioni tradizionali, dai sei cilindri fino al possente V12 che equipaggia la Maybach Classe S.

La strategia di AMG appare quindi più orientata a una transizione graduale che a uno strappo netto con il passato. Un equilibrio delicato tra heritage e futuro, mentre il mercato delle alte prestazioni affronta la sua più grande trasformazione. La domanda rimane: i clienti del marchio di Affalterbach seguiranno questa evoluzione con lo stesso entusiasmo prospettato da Schiebe?

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)