Audi A3 Sedan: prova su strada
Con un bel "lato b" c'è sempre da guadagnarci
Negli ultimi anni, con la dilagante mania per suv e crossover, la berlina tradizionale è caduta quasi nel dimenticatoio. Ancor peggio le versioni con la coda lunga delle hatchback, spesso prodotte dalle case automobilistiche, ma non importate da noi in Italia. Basti pensare alla Focus,ma ce ne sono tante altre. Ma adesso, pian piano, la berlina tradizionale sembra tornare sulla cresta dell’onda, con modelli sempre più accattivanti, mettendo da parte un pò di ragione e praticitá,in favore sportività e dinamismo. Tra queste, indubbiamente, c’è la nuova Audi A3 Sedan, prima volta con la coda della compatta tedesca.
Design e Interni:
Grazie alla coda sembra ancora più muscolosa.
In genere l’aggiunta del terzo volume non porta mai ad una linea esempio di grazia ed armonia. Ma non è il caso di questa A3 Sedan, dato che la coda non solo si integra perfettamente con il corpo vettura originale,ma addirittura il risultato è forse ancora più convincente del modello di derivazione. Questo perché il corpo vettura dell’A3, ovviamente più corto rispetto a quello delle sorelle maggiori A4 ed A6, la fa apparire decisamente muscolosa e compatta, ben solida sulle quattro ruote. La somiglianza con modelli piú grandi è evidente, con la classica linea ad arco dei finestrini, ma l’impatto è parecchio piú sportivo, proprio grazie alle dimensioni ridotte cui accennavamo poc’anzi. L’esemplare in prova era poi arricchito da elementi imprescindibili per catturare lo sguardo dei passanti: bei cerchi in lega, minigonne sottoporta, e gli ormai immancabili fari a led, elemento distintivo di ogni Audi che si avvicina minacciosa nello specchietto retrovisore mentre viaggiate in autostrada.
Stile minimalista ma estremamente appagante.
Come in tutte le Audi più recenti, specialmente le “piccole”, l’abitacolo ha uno stile assolutamente minimalista, tanto da sembrare sulle prime quasi spoglio. L’impressione di vuoto, però, scompare non appena appare dalla fessura nella plancia lo schermo del sistema d’infotainment. Come sempre eccellenti le finiture, con materiali e cura dei dettagli sempre appaganti per vista e tatto. Davvero spettacolari i sedili in misto pelle alcantara di cui era dotata la vettura, bellissimi da vedere ma anche comodi per viaggiare. La posizione di guida, infatti, è di quelle che piacciono a noi, con la seduta bassa per sentire bene la strada, ed i fianchi contenitivi per non essere sballottati in curva. A ciò si aggiunge il bellissimo volante, con la corona tagliata nella parte bassa.
Tornando un attimo al sistema d’infotainment Audi MMI vogliamo sottolineare il suo funzionamento sempre impeccabile, reso ancora più spettacolare dal cursore touch sul quale è possibile scrivere le lettere, ad esempio per impostare la destinazione del navigatore.La vettura in prova, davvero ben allestita, completava questa sensazione di appagamento assoluto con il tetto apribile e basculante, che fa sempre piacere nelle giornate di sole. Insomma, l’Audi A3 Sedan è davvero un bel posto dove trascorrere chilometri su chilometri, sia al volante, che da passeggeri. A patto, però, di essere in due sul divano posteriore, perché in tre ci si sta solo per brevi spostamenti.
Comportamento su Strada:
Divertente, ma anche comoda da non far rimpiangere le sorelle più grandi.
Con la A3 Sedan è sempre un bel guidare, indipendentemente dal tipo di percorso. Innanzitutto c’è del gusto, e non poco, sul misto (anche stretto). L’A3 Sedan per essere una tutto avanti è praticamente priva di sottosterzo, sempre neutra ed efficace anche quando ti avvicini al limite. Piacere di guida che passa anche dallo sterzo, che trasmette sempre le sensazioni giuste, ed dall’assetto, che complice la gommatura sportiva è poco incline a rollio e beccheggio. Insomma, c’è del margine per divertirsi eccome, anche se da buona tedesca la piccola berlina di casa Audi è talmente perfettina da risultare quasi asettica quando dal confine piacere di guida cerchi di spostarti su quello delle emozioni vere e proprie. Per quelle, meglio rivolgersi alla gamma “S”o ancora meglio”Rs”. Ma questa A3 Sedan riesce anche ad essere un’ottima stradista, dimostrandosi una compagna ideale per lunghe trasferte in autostrada. A velocitá di codice si gode di un isolamento acustico davvero d’eccezione, mentre i chilometri scorrono via leggeri e più sicuri grazie a dotazioni tecnologiche come cruise control adattivo ed avviso per l’allontanamento involontario dalla corsia di marcia. Insomma, un invidiabilissimo equilibrio tra la capacità di disegnare le curve e quella di far sentire coccolati i passeggeri. Parliamo infine del cambio: premesso che su una vettura del genere opteremmo sempre per una trasmissione automatica (vedi Dsg), il cambio manuale a sei rapporti comunque non sfigura affatto. Anzi, è davvero impeccabile: innesti sempre morbidi e manovrabilità perfetta.
Motore e Prestazioni:
Già in questa versione da 150cv spinge con decisione.
Avendo provato di recente la Seat Leon Fr, dotata del 2.0 TDI da 184cv, non vi nascondiamo di essere rimasti stupiti quando, guardando il libretto della A3, ci siamo resi conto che la stessa montava sì il 2.0 TDI, ma nel power step da 150cv. Dunque 34cv in meno, ma che fanno una differenza che nella guida di tutti i giorni è praticamente impercettibile. Forse il motore è un pò piú docile nell’erogazione, ma la coppia è praticamente la stessa, e quindi anche la sensazione di spinta rimane notevole. A confermare questa brillantezza ci sono dati dichiarati dalla casa, in base ai quali l’A3 Sedan sarebbe capace di raggiungere i 100 km/h in 8.7 sec. e di raggiungere di slancio i 220km/h. Questa brillantezza è anche attribuibile al peso ridotto,dato che in base a quanto dichiara la casa la bilancia si ferma a 1390kg.
Consumi e Costi:
Tanta qualità ed appagamento si fanno pagare. Ci si consola,però, dal distributore
L’Audi A3 Sedan, specialmente con un allestimento così ricco come quello dell’esemplare in prova è un oggetto estremamente appagante, ma tutto ciò ha un costo non indifferente. Ma partiamo dalle note liete: grazie al 2.0 Tdi riesce infatti ad essere piuttosto parsimoniosa nei consumi. La casa tedesca dichiara addirittura medie di appena 4.1 litri/100km. Noi, durante il nostro test, abbiamo realizzato percorrenze indicate dal trip computer che andavano dai 5.5 litri nell’extraurbano ai 6.3 litri/100km in città. Insomma, considerando le prestazioni senza dubbio convincenti, non ci si può affatto lamentare. Le note dolenti arrivano ad ora di staccare l’assegno per potersela portare in garage: in gamma ci sarebbe anche la 1.6 TDI da 105cv, per la quale si parte da poco meno di 28.000€, ma per un esemplare così accessoriato e completo si superano di slancio i 40.000€.
Audi A3 Sedan
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Comportamento stradale e livello di finitura entrambi molto appaganti. | Prezzo impegnativo. |
Audi A3 Sedan: la Pagella di Motorionline
Seguici qui
Preferisco di gran lunga la nostra Giulietta…
bwllissima aspetto la 2000 turbo diesel 184 cv quattro s tronic