Audi Q5 Sportback: si aprono gli ordini della versione ibrida plug-in, prezzi da 62.750 euro [FOTO]

Disponibili due varianti da 299 e 367 CV

Si apre in Italia la prevendita della Audi Q5 Sportback TFSI e quattro S tronic, versione ibrida plug-in del SUV-Coupé dei Quattro Anelli. Al design muscoloso e atletico si abbina l’efficienza del raffinato powertrain ibrido ricaricabile, disponibile nelle configurazioni da 299 e 367 CV, affiancato dal sistema di trazione integrale quattro con tecnologia ultra e dal cambio a doppia frizione S tronic a 7 rapporti.

Il nuovo modello PHEV della Casa di Ingolstadt monta una batteria al litio da 17,9 kWh che consente di percorrere sino a 62 chilometri (ciclo WLTP) in modalità elettrica

Due versioni: da 299 CV e 450 Nm o da 367  e 500 Nm 

Sotto il cofano di Audi Q5 Sportback TFSI e troviamo il powetrain composto dal quattro cilindri benzina 2.0 TFSI e da un propulsore elettrico sincrono a magneti permanenti integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a 7 rapporti. Sono due le versioni disponibili: 50 TFSI, che conta su 299 CV di potenza e 450 Nm di coppia massima, e 55 TFSI, con 367 CV e 500 Nm di coppia massima disponibile a 1.250 giri al minuto. Le due varianti accelerano da 0 a 100 km/h rispettivamente in 6,1 e 5,3 secondi, toccando una velocità massima di 239 km/h (135 km/h in modalità 100% elettrica). I consumi dichiarati nel ciclo combinato WLTP sono di 1,5-1,8 l/100 km e 1,6-1,8 l/100 km, a fronte di emissioni di 35-43 e 39-43 g/km di CO2. 

Quattro modalità di marcia

La batteria agli ioni di litio da 17,9 kWh offre un autonomia elettrica di 62 km. Sono quattro le modalità di guida disponibili: EV, Auto, Battery hold e Battery charge che danno rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica, al risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio oppure alla ricarica della batteria. La Q5 Sportback TFSI e è inoltre dotata di tecnologia di recupero derivato dall’Audi e-tron, prima vettura elettrica dei Quattro Anelli. 

Tecnologie e tempi di ricarica

Di serie è presente il sistema di ricarica e-tron compact, attivabile anche da remoto tramite smartphone con l’app myAudi, e costituito da un’unità di comando, un cavo di collegamento vettura (lungo 4,5 metri) e due differenti cavi d’alimentazione con connettore per prese di tipo domestico e industriale. A richiesta è disponibile il connettore e il cavo per le stazioni pubbliche. L’Audi Q5 Sportback TFSI e può ricaricarsi con una potenza massima di 7,4 kW in corrente alternata. Con una presa di tipo industriale (230V e 32A) servono 2,5 ore per fare il pieno d’energia, mentre tramite presa domestica sono necessarie poco più di 8 ore. 

Allestimenti per le due versioni

Audi Q5 Sportback 2.0 (50) TFSI e quattro S tronic 299 CV è disponibile negli allestimenti d’ingresso, Business Advanced, S line ed S line plus, mentre la versione top di gamma 2.0 (55) TFSI e quattro S tronic 367 CV è proposta nelle sole varianti dalla caratterizzazione sportiva S line ed S line plus. Le dotazioni rispecchiano quanto previsto per Audi Q5 Sportback benzina e diesel, fatta eccezione per la previsione, di serie, dei sedili posteriori plus, adattabili in longitudine e nell’inclinazione degli schienali nonché frazionabili 40/20/40.

Prezzi da 62.750 euro, anche a rate da 389 euro al mese

I prezzi dell’Audi Q5 Sportback ibrida plug-in per il mercato italiano partono da 62.750 euro per la versione da 299 CV e da 74.100 euro per quella da 367 CV, entrambi disponibili anche con Audi Value, formula che prevede un anticipo e il finanziamento con rate mensili da 389 euro. L’arrivo in concessionaria è previsto per giugno. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)