Audi Q7 MY 2015: passi avanti in dinamica di guida ed efficienza
Consumi scesi tra il 23 e il 28%
La nuova Audi Q7 recentemente svelata dalla Casa dei Quattro Anelli ha portato il nuovo SUV tedesco su standard più elevati sotto diversi punti di vista. Tra le qualità della Q7 che hanno beneficiato dei miglioramenti più significativi ci sono senza dubbio il dinamismo, agilità ed efficienza. Grazie ad un peso che si è ridotto di ben 325 chilogrammi la vettura di Ingolstadt può ora offrire una dinamica di marcia ancora più reattiva e agile.
La nuova Audi Q7 può godere di una dieta dimagrante che ha portato il suo peso complessivo a 1.995 kg (a vuoto), permettendole di essere tra i modelli più leggeri della sua categoria. Questo è stato possibile grazie all’utilizzo di una carrozzeria leggera multimateriale e ad un nuovo assetto. Ma la riduzione del peso non è stata l’unica grande novità portata in dote dalla Q7 che si è rinnovata anche anche nella dotazione di bordo a favore di comfort, grazie a nuovi sistemi di infotainment e servizi di connettività di ultima generazione, e sicurezza con avanzati sistemi di assistenza.
Per un SUV che vuole migliorarsi su più fronti la questione dell’efficienza è un punto fondamentale. Audi è riuscita a ridurre i consumi della Q7, rispetto al precedente modello, grazie alla rinnovata gamma di motorizzazioni. Gli ingegneri di Ingolstadt hanno fatto scendere il consumo medio dei propulsori benzina (TFSI) del 28%, mentre quello dei motori diesel (TDI) si è ridotto del 23%.
Numeri importanti dunque per la nuova Audi Q7 che nonostante le notevoli migliorie in termini di efficienza dei propulsori non ha compromesso le capacità prestazioni di una vettura sportiva. A tal proposito nella nuova rosa motori del SUV tedesco spiccano il 3.0 litri TDI da 272 CV e il 3.0 litri TFSI da 333 CV, entrambi dotati di trazione integrale, che consentono alla Q7 di scattare da 0 a 100 km/h in 6,1 secondi (TFSI) e 6,3 secondi (TDI). Inoltre il motore diesel V6 dei Quattro Anelli vanta un consumo di 5,7 litri ogni 100 chilometri a fronte di emissioni di CO2 pari a 149 g/km.
Seguici qui