Audi Q8 e-tron edition Dakar 2025 | Com’è & Come Va
Audi Q8 e-tron edition Dakar: il lusso elettrico si fa off-road
Le SUV, specialmente quelle di lusso, raramente lasciano l’asfalto per avventurarsi in percorsi fuoristrada. Audi, però, ha deciso di rompere gli schemi con un’edizione limitata della sua ammiraglia elettrica: l’Audi Q8 e-tron edition Dakar. Ispirata alla leggendaria competizione nel deserto e all’Audi RS Q e-tron, questa versione esclusiva sarà prodotta in soli 99 esemplari, proponendosi come una sintesi di tecnologia avanzata e attitudine off-road.
Design ispirato alla Dakar
L’Audi Q8 e-tron edition Dakar si distingue già al primo sguardo grazie a una carrozzeria rifinita in nero Mythos, arricchita da uno specifico wrapping che richiama il prototipo elettrico della casa di Ingolstadt impegnato nel rally raid saudita. Ma le modifiche non si limitano all’aspetto estetico: l’altezza da terra è stata aumentata di 65 mm rispetto alla Q8 55 e-tron quattro standard, portando la luce minima a ben 220 mm. Questa soluzione è stata resa possibile dalle sospensioni pneumatiche adattive, progettate per affrontare i terreni più impegnativi.
I pneumatici all-terrain General Grabber AT9 con spalla generosa garantiscono una presa sicura anche sui percorsi accidentati, mentre l’assetto può essere ulteriormente elevato di 17 mm grazie alla modalità “lift” del sistema Audi drive select, raggiungendo così un incremento complessivo di 82 mm. Gli angoli caratteristici, attacco, dosso e uscita, sono rispettivamente di 21, 19 e 18 gradi, consentendo alla SUV elettrica di superare agevolmente ostacoli impegnativi. L’impronta a terra è stata allargata di 39 mm grazie ai passaruota mutuati dall’Audi SQ8 e-tron.
Un tocco di esclusività è dato dalla scritta luminosa “edition Dakar” proiettata a terra all’apertura delle portiere, mentre i montanti posteriori sfoggiano una numerazione progressiva per identificare ciascuno dei 99 esemplari prodotti.
Interni: lusso e dettagli sportivi
L’abitacolo della Q8 e-tron edition Dakar mantiene l’impronta premium della gamma, con materiali pregiati, rivestimenti in pelle e finiture curate nei minimi dettagli. La plancia, dominata da tre schermi digitali, comprende il Virtual Cockpit, il display dell’infotainment MMI e un terzo schermo dedicato alla climatizzazione. Tuttavia, la gestione del clima tramite comandi touch-screen richiede diversi passaggi, rendendo meno pratiche alcune regolazioni rispetto ai tradizionali comandi fisici.
Dettagli esclusivi come le cuciture rosse ispirate ad Audi Sport e le cinture di sicurezza bordate in rosso aggiungono un tocco di sportività, in linea con il carattere audace di questa edizione limitata. I tappetini personalizzati con il logo edition Dakar completano un ambiente raffinato e grintoso allo stesso tempo.
Abitabilità e capacità di carico
La Q8 e-tron edition Dakar offre uno spazio interno generoso, con un comfort elevato per tutti gli occupanti. Il bagagliaio, dalla capienza di 569 litri con sedili posteriori in posizione e fino a 1.637 litri abbattendoli, è ulteriormente supportato da un vano anteriore da 62 litri. La presenza di un portapacchi di serie, capace di sostenere fino a 40 chilogrammi, rende la vettura ancora più versatile per chi ama l’avventura.
Motore e prestazioni: potenza elettrica su ogni terreno
Cuore pulsante della Q8 e-tron edition Dakar è la meccanica della Q8 55 e-tron quattro, con due motori elettrici in grado di erogare complessivamente 408 CV e 664 Nm di coppia. Questa potenza permette alla SUV elettrica di scattare da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e di raggiungere una velocità massima di 200 km/h, limitata elettronicamente.
La batteria da 106 kWh netti (114 kWh lordi) assicura, almeno sulla carta, un’autonomia di 450 km secondo il ciclo WLTP. Tuttavia, nell’utilizzo reale, l’autonomia effettiva si attesta intorno ai 300 km, un dato da considerare se si pensa di affrontare lunghi percorsi off-road.
Ricarica rapida per un’avventura (quasi) senza soste
La Q8 e-tron edition Dakar è dotata di un sistema di ricarica in corrente alternata (AC) fino a 11 kW, con la possibilità di salire a 22 kW con un caricatore opzionale. In corrente continua (DC), la potenza massima raggiunge i 170 kW, consentendo di passare dal 10% all’80% della carica in circa 30 minuti nelle condizioni ottimali.
Comportamento su strada e fuoristrada
Nonostante le modifiche all’assetto, l’Audi Q8 e-tron edition Dakar sorprende per la sua agilità su strada. Le sospensioni pneumatiche adattive, infatti, riescono a smorzare efficacemente le asperità del terreno, mantenendo un comfort di marcia elevato anche sui tratti più accidentati. I pneumatici General Grabber AT3 assicurano una trazione ottimale fuori dall’asfalto, mentre l’insonorizzazione dell’abitacolo risulta impeccabile, isolando i passeggeri dai rumori esterni.
Il sistema Audi drive select offre diverse modalità di guida, con tarature specifiche per il fuoristrada che regolano la risposta del motore, dello sterzo e delle sospensioni. Questa versatilità consente alla Q8 e-tron edition Dakar di affrontare con sicurezza ogni tipo di terreno, enfatizzando il carattere polivalente di questa edizione limitata.
Prezzo e considerazioni finali
Con un prezzo di 120.000 euro, l’Audi Q8 e-tron edition Dakar rappresenta una scelta esclusiva per chi cerca un SUV elettrico capace di affrontare l’off-road senza rinunciare al lusso. Tuttavia, il connubio tra trazione elettrica e vocazione fuoristrada presenta ancora delle sfide, soprattutto in termini di autonomia limitata sui percorsi più impegnativi.
Questa versione speciale non è pensata per chi cerca il miglior rapporto autonomia-prezzo, ma piuttosto per chi desidera un veicolo iconico, capace di unire prestazioni elevate e un’estetica esclusiva, con l’allure della Dakar come sigillo distintivo.
AUDI Q8 E-TRON EDITION DAKAR 2025: scheda tecnica
Dimensioni:
- altezza da terra aumentata di 65 mm (luce minima 220 mm)
- impronta a terra allargata di 39 mm
- lunghezza: 492 cm
- larghezza: 194 cm
- altezza: 163 cm
Carrozzeria: SUV
Motori: elettrico da 408 CV (due motori elettrici)
Trazione: integrale (quattro)
Cambio: monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,9’’
Velocità massima: 200 km/h (limitata elettronicamente)
Allestimenti: edition Dakar (serie limitata di 99 esemplari)
Bagagliaio: da 569 a 1637 litri (posteriore) + 62 litri (anteriore)
Autonomia elettrica: 450 km (ciclo WLTP dichiarato), circa 300 km (utilizzo reale)
Prezzo: Da 120.000 €
Seguici qui