Auto elettriche: cala l’interesse degli italiani a causa del crescente scetticismo

Solo il 55% degli automobilisti in Italia prevede di possedere un veicolo elettrico in futuro

Auto elettriche: cala l’interesse degli italiani a causa del crescente scetticismo

Un nuovo rapporto di OC&C Strategy Consultants (che potete consultare qui integralmente) evidenzia una significativa diminuzione dell’interesse per le auto elettriche tra gli italiani. Solo il 55% degli automobilisti prevede di possedere un veicolo elettrico in futuro, un calo dell’11% rispetto al 66% del 2022. Questo cambiamento indica la necessità di interventi più incisivi da parte del governo per stimolare l’adozione di veicoli elettrici nel paese. Il calo dell’interesse sembra derivare da un crescente scetticismo nei confronti dell’impatto ambientale dei veicoli elettrici e della loro tecnologia, con i consumatori italiani che iniziano a dubitare che i veicoli elettrici siano realmente più ecologici rispetto ai veicoli tradizionali.

Calo d’interesse in Italia verso le auto elettriche a causa del crescente scetticismo

Nel contesto italiano, l’approccio ibrido sta guadagnando popolarità, soprattutto tra i millennial, che vedono negli ibridi una soluzione più equilibrata. I giovani italiani, tra i 20 e i 30 anni, si mostrano più inclini all’adozione di veicoli completamente elettrici. Inoltre, il rapporto suggerisce che fattori come il prezzo più basso, l’autonomia della batteria e una rete di ricarica più diffusa potrebbero incentivare gli italiani ad acquistare veicoli elettrici. Il 59% degli intervistati ha dichiarato che un abbassamento dei prezzi potrebbe stimolare l’acquisto, mentre il 53% ha evidenziato l’importanza della durata della batteria.

Alberto Regazzo, Partner di OC&C Strategy Consultants, afferma: “La mancanza di una tangibile azione governativa rappresenta un ostacolo nella transizione verso le auto elettriche. Nonostante il governo italiano abbia espresso interesse nei confronti di un passaggio verso l’energia elettrica (elettrificazione), i progressi in questa direzione sono stati più lenti del previsto a causa della necessità di implementare un piano per le infrastrutture e di un’incertezza generale riguardo ai risultati a breve termine; a questo proposito, va presa in considerazione anche la salvaguardia dell’industria automobilistica italiana.”

Nonostante queste difficoltà, molti consumatori si dichiarano soddisfatti dei loro veicoli elettrici, un segnale positivo che può fungere da base per una futura crescita. Una strategia più flessibile, focalizzata sui target di basse emissioni senza focalizzarsi esclusivamente sulle soluzioni tecnologiche, potrebbe essere una parte importante di questa transizione green.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)