Auto elettriche: il vanadio è la soluzione definitiva per ridurre il costo delle batterie?
Il vanadio è la chiave per la diffusione delle batterie agli ioni di sodio nelle auto elettriche?
Le batterie agli ioni di sodio, che utilizzano il sale come alternativa economica al litio, sono una tecnologia sicuramente molto interessante che potrebbe rendere le vetture elettriche più economiche. Esse tuttavia attualmente stanno affrontando sfide legate alla densità energetica, cosa che sta rallentando e non di poco la loro diffusione nel mercato. Tuttavia, i ricercatori stanno esplorando nuovi materiali, con il vanadio come componente chiave, per migliorare le prestazioni. Sebbene la Cina stia già impiegando questa tecnologia nelle batterie per auto elettriche, la durata del ciclo e la velocità di carica sono ancora molto limitate.
Il vanadio è la chiave per la diffusione delle batterie agli ioni di sodio nelle auto elettriche?
Tuttavia al momento ci sono molti studi e ricerche che provano a risolvere i problemi attorno a questa tecnologia. Un team di ricerca binazionale, guidato dal Canepa Research Laboratory dell’Università di Houston con il contributo di scienziati francesi, ha sviluppato una nuova formula per le batterie agli ioni di sodio utilizzando il vanadio. Il materiale innovativo, chiamato fosfato di sodio e vanadio, migliora l’efficienza del movimento degli ioni sodio durante i cicli di carica e scarica. L’aggiunta di vanadio ha aumentato la densità energetica del 15%, portandola a 458 Wh/kg rispetto ai 396 Wh/kg delle batterie tradizionali agli ioni di sodio.
Questo progresso avvicina la tecnologia delle batterie al sodio a quella delle batterie agli ioni di litio, rendendo le batterie a sodio una valida alternativa per le auto elettriche. La ricerca rappresenta un passo importante verso il miglioramento delle prestazioni delle batterie agli ioni di sodio, con il potenziale di renderle competitive per il mercato automobilistico. Ma ovviamente c’è ancora molta strada da fare prima che questa tecnologia possa effettivamente avere effetti positivi sul mercato delle vetture elettriche che nel frattempo deve fare i conti con un rallentamento della loro diffusione.
Seguici qui