Auto elettriche: la Cina ha conquistato il 76% del mercato mondiale

La forte domanda interna compensa i potenziali effetti dei dazi imposti dai mercati occidentali

Auto elettriche: la Cina ha conquistato il 76% del mercato mondiale

Tre auto elettriche su quattro vendute ad ottobre a livello mondiale sono di costruzione cinese. L’ascesa dei costruttori del Paese del Dragone è certificata dai dati diffusi dalla China Passenger Car Association: la quota di mercato cinese nel mercato globale dei veicoli elettrici ha raggiunto il 76% a ottobre 2024.

Un risultato frutto della forte domanda interna di veicoli elettrici che ha compensato gli effetti dei dazi occidentali che rischiano di ostacolare le esportazioni di Pechino.

Mercato cinese decisivo per le auto elettriche

Stando ai numeri rilasciati dall’associazione automobilistica cinese, tra gennaio e ottobre le vendite di veicoli elettrici delle Case auto cinesi hanno raggiunto 14,1 milioni di unità, delle quali il 69% in Cina. I dati confermano che la Cina è sulla buona strada per aumentare la sua quota nel mercato globale dei veicoli elettrici.

Lo scorso anno, secondo l’Agenzia Internazionale per l’Energia, poco meno del 60% delle nuove immatricolazioni di veicoli elettrici è avvenuto in Cina. Una centralità, quella del mercato cinese per le auto a batteria, confermata dai trend di mercato degli ultimi mesi.

La difesa a colpi di dazi di Europa e Stati Uniti

La stragrande maggioranza delle vendite globale di auto elettriche avviene in Cina, Europa e Stati Uniti, con le Case cinesi a dominare il mercato, mentre i mercati occidentali, tanto l’Europa quanto gli Stati Uniti, tentano di frenare l’inarrestabile concorrenza cinese con l’imposizione di dazi.

Continui incentivi all’elettrico in Cina

Sebbene i mercati nordamericano ed europeo stiano diventando sempre più difficili da penetrare per i produttori cinesi, gli stessi stanno continuando comunque a crescere sfruttando la forte domanda interna e il piano di incentivi per i veicoli elettrici che in Cina non si è mai fermato. A tal proposito, la Cina ha recentemente raddoppiato il contributo statale per chi compra un’auto elettrica, portandolo a 20.000 yuan (pari a circa 2.600 euro) per i clienti che permutano la loro auto termica. Un sussidio del quale ha beneficiato anche Tesla, le cui vendite in Cina sono cresciute del 7% nel terzo trimestre.

La crescita cinese in Russia “orfana” di Case auto occidentali

Anche le vendite di auto cinesi in Russia hanno continuato a crescere. Secondo i dati della China Passenger Car Association, negli ultimi due anni le esportazioni di veicoli cinesi verso la Russia sono aumentate del 109% negli ultimi due anni, mentre le esportazioni verso gli Stati Uniti sono calate del 23% nello stesso periodo.

Le Case auto cinesi, come affermato da Cui Dongshu, segretario generale della China Passenger Car Association, erano “impazienti di esportare” in Russia e di sfruttare il vuoto di mercato lasciato dai costruttori occidentali con Stati Uniti ed Europa che hanno vietato l’esportazione di auto verso la Russia dopo l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)