Blocco del traffico Milano: oggi scattano i divieti anti smog
Stop fino alle auto diesel Euro 4 dalle 7.30 alle 19.30
Un inverno con temperature più alte della media e pochissima pioggia sta alzando sensibilmente i livelli di inquinamento nella Pianura Padana e, in particolare, a Milano. Nel weekend scorso, infatti, è stata superata quota 100 µg/m3, quando il limite massimo fissato è di 50. Di conseguenza, scatteranno numerose limitazioni al traffico.
“Negli ultimi 20 anni, c’è stata una riduzione del 39% delle concentrazioni di Pm10 e del 45% delle concentrazioni di No2 – sono le parole di Giorgio Maione, assessore regionale lombardo all’Ambiente e Clima – Questi sono i dati di sistema sui quali calibrare le politiche ambientali. Nel frattempo, in considerazione delle condizioni meteo, che determinano il ristagno degli inquinanti al suolo, attiviamo le misure temporanee previste dalla norma”. Che, come dicevamo, scattano oggi.
Stop tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30
È prevista la limitazione alla circolazione tutti i giorni, compresi sabato e domenica, nella fascia 7.30-19.30 per tutti i veicoli Euro 0 e 1 di qualsiasi alimentazione e per i veicoli Euro 2, 3 e 4 a gasolio. Lo stop coinvolge anche i veicoli euro 4 diesel commerciali anche se con Fap e gli Euro 0 e 1 a Gpl e metano. Inoltre, anche i veicoli con installata Move-In sono sottoposti a questi divieti e non potranno circolare, fino alla disattivazione di queste limitazioni.
Inoltre, in tutti i comuni interessati è vietato tenere temperature superiori a 19 gradi nelle abitazioni e negli esercizi commerciali, utilizzare generatori a legna per riscaldamento domestico, in presenza di impianto alternativo, di classe emissiva fino a 3 stelle compresa e l’accensione di fuochi all’aperto.
I comuni interessati
Le limitazioni vengono introdotte per tutti i comuni sopra i 30mila abitanti delle province di Milano, Monza, Como, Bergamo, Brescia, Mantova, Cremona, Lodi e Pavia. Con l’aggiunta di altri comuni che hanno firmato volontariamente il protocollo.
Seguici qui