BMW: grazie alla piattaforma Neue Klasse ridurrà i prezzi delle auto elettriche e aumenterà l’autonomia
BMW ha fornito nuovi dettagli sull'evoluzione dei powertrain elettrici di sesta generazione che troveremo sulla Neue Klasse
BMW ha sviluppato una nuova tecnologia di propulsione elettrica che permetterà di lanciare veicoli elettrici a prezzi più accessibili, migliorando al contempo l’autonomia e l’efficienza rispetto ai modelli attuali. La casa automobilistica tedesca ha progettato una piattaforma completamente nuova, denominata “Gen6”, che debutta con la BMW iX3 di prossima generazione, prevista per il lancio a settembre. Questa architettura 800V è considerata un passo tecnologico significativo rispetto agli attuali modelli.
BMW: nuovi dettagli sui powertrain elettrici di sesta generazione che troveremo sulla Neue Klasse
La piattaforma, scalabile, verrà adottata su tutti i veicoli elettrici di BMW, Mini e Rolls-Royce entro la fine del decennio. Al centro di questa evoluzione c’è una nuova batteria NMC (nichel-manganese-cobalto), più densa e facile da confezionare, che migliora l’autonomia del 30%, l’efficienza del 20%, e riduce i tempi di ricarica del 30%, abbassando anche i costi di produzione del 50%. Questi risparmi saranno trasferiti ai consumatori, consentendo una maggiore competitività sul mercato tra auto a motore termico e elettriche.
BMW ha innovato nella progettazione delle batterie con l’introduzione di nuove celle cilindriche, che sono più facili da assemblare rispetto alle tradizionali celle quadrate. Queste celle vengono montate direttamente nel pacco batteria, eliminando la necessità di moduli aggiuntivi e riducendo costi, peso e dimensioni.
La nuova configurazione permette anche di utilizzare i pacchi come base strutturale dell’auto, migliorando l’integrità del telaio, ottimizzando lo spazio interno e abbattendo i costi. Inoltre, l’assenza di alloggiamenti aggiuntivi consente di progettare veicoli più aerodinamici e compatti. Per ottimizzare ulteriormente lo spazio, i sedili anteriori sono fissati direttamente al pacco batteria, con la gestione dell’energia posizionata sotto i sedili posteriori.
Anche i motori elettrici di BMW sono stati aggiornati. Il motore sincrono a eccitazione elettrica (EESM) è stato migliorato con un sistema di raffreddamento avanzato e un design più efficiente, riducendo l’inefficienza del 40% in configurazioni a doppio motore. Un nuovo motore asincrono (ASM), più leggero e compatto, consente configurazioni a tre e quattro motori, migliorando le prestazioni e riducendo i costi di produzione. Entrambi i motori, così come le batterie, sono sviluppati internamente in impianti BMW distribuiti globalmente, garantendo efficienza e robustezza.
Seguici qui