BMW svilupperà batterie rivoluzionarie grazie all’intelligenza artificiale?

Sviluppo di soluzioni IA per la produzione di campioni di celle per batterie

BMW svilupperà batterie rivoluzionarie grazie all’intelligenza artificiale?

Il BMW Group e l’Università di Zagabria hanno confermato nelle scorse ore di aver stretto un accordo allo scopo di sviluppare soluzioni innovative nell’ambito della produzione di celle per batterie, per mezzo dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale. I dottorandi e gli studenti dell’università raccoglieranno e struttureranno i dati di produzione esistenti per realizzare modelli di IA. Questi modelli serviranno a identificare schemi nei dati, fornendo in questo modo previsioni su come ottimizzare ulteriormente la produzione migliorando la qualità e le prestazioni e riducendo al contempo i costi.

BMW e Università di Zagabria insieme per lo sviluppo di batterie con l’uso di IA

BMW Group mette a disposizione tutte le sue conoscenze relative alle celle delle batterie nei suoi centri di competenza situati a Monaco e Parsdorf. Presso il Battery Cell Competence Center, che si trova a nord di Monaco, vengono sviluppate e prodotte piccole quantità di celle delle batterie per le future generazioni di batterie ad alta tensione.

L’Università di Zagabria mette a disposizione tutta la sua esperienza per quanto concerne i settori dell’ingegneria meccanica, dell’ingegneria elettrica e dell’informatica. Questo scambio reciproco di conoscenze garantisce ovviamente benefici a entrambi i partner: “Come università, forniamo al BMW Group l’accesso ai risultati di ricerca più recenti e a idee innovative, mentre i nostri studenti hanno l’opportunità di applicare le loro conoscenze teoriche nella pratica”, spiega Zdenko Tonković, Preside della Facoltà di Ingegneria Meccanica e Architettura Navale presso l’Università di Zagabria.

Un ulteriore aspetto di questa collaborazione è la promozione dei giovani talenti. “Attraverso questo progetto congiunto, ispiriamo gli studenti verso il BMW Group e il lavoro innovativo nei nostri centri di competenza per le celle delle batterie”, afferma Moritz Poremba, responsabile dello sviluppo della tecnologia di riciclaggio delle celle delle batterie presso il gruppo bavarese.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)