Guida Sicura

Assicurazioni

Incidenti stradali: cosa fare e come comportarsi

Dopo aver verificato che non vi siano feriti, è doveroso segnalare agli altri utenti della strada l'incidente mediamente apposita triangolo di emergenza. Si procederà alla redazione del Modello CAI e, quindi, alla segnalazione alla Compagnia assicuratrice dell'incidente stradale mediante l'invio della diffida con contestuale richiesta di risarcimento.
Auto

Dal 2017 la nuova normativa sui seggiolini auto

Nuova normativa sui seggiolini per auto - Le modifiche apportate alle vigenti normative in tema di sicurezza dei bambini in auto entreranno in vigore in due step: da gennaio 2017 solo seggiolini con schienale e dall'estate 2017 il sistema di installazione ISOFIX dei seggiolini auto sarà obbligatorio fino a 100 cm di altezza ed entrerà in vigore il divieto dell'utilizzo dei seggiolini auto senza schienale.
Guida Sicura

Pirelli Driver on the Go: cos’è e quanto costa il cambio gomme a casa [VIDEO PROVA D’ACQUISTO]

Il nuovo servizio Pirelli Driver on the Go consente di cambiare le gomme della propria auto direttamente a domicilio o addirittura di usufruire di un Car Vallet per vedersi ritirata l'auto e riconsegnata dopo poche ore con le gomme nuove. Il tutto per dei prezzi davvero interessanti. Abbiamo così deciso di provare noi stessi il cambio di gomme a domicilio di Pirelli, per scoprire se è davvero così comodo come sembra. La risposta? Lo è!
Accessori

Dal 2022 frenata automatica di serie

Frenata Automatica - Il 2004 è stato l’anno dell’ABS, dieci anni dopo è arrivato il turno dell’ESP. Queste due date possono essere viste come una svolta in termini di sicurezza attiva dei veicoli, ma ora dovremo probabilmente aggiungerne un’altra: il 1° Settembre 2022. Anno in cui potrebbe diventare di serie su tutti i veicoli la frenata automatica ribattezzata AEB.
Guida Sicura

Omicidio stradale, nuovo stop: la legge deve tornare al Senato

Un emendamento proposto da Forza Italia è stato approvato e ha così rimandato al Senato la proposta di legge riguardante l'omicidio stradale. Pomo della discordia è l'obbligatorietà o meno di procedere all'arresto di chi viene trovato in flagranza di reato per omicidio stradale sotto effetto di alcol o stupefacenti