Mercato

Mercato

Fusione Fiat-Chrysler, c’è il via libera della Exor

Fusione Fiat-Chrysler - La nuova e definitiva unione tra il Lingotto e il gruppo americano si sta avvicinando sempre di più. La Exor ha acceso il suo personale semaforo verde e ora si inizia a lavorare dal punto vi sita finanziario. Obiettivo: completare tutto per l'estate 2014
Mercato

Fiat 500L alla conquista del Nord America

Fiat 500L - Partite dalla Serbia dove sono state prodotte e giunte sulle coste nordamericane per conquistare il mercato d'oltreoceano: sono i primi 3.000 esemplari di Fiat 500L destinati al Nord America.
Lancia

Lancia Ypsilon Elefantino, ordini al via per la nuova serie speciale

Lancia Ypsilon Elefantino - Anima glamour e stile metropolitano per la serie speciale Lancia Ypsilon Elefantino che debutta nelle concessionarie. Con cinque motorizzazioni e un design accattivante, la vettura è proposta a partire da 12.700 euro. Si presenterà agli automobilisti italiani nel porte aperte del 13 e 14 aprile.
Mercato

Audi si conferma leader nel segmento premium in Italia

Audi - Per Audi il nuovo anno inizia con la conferma della leadership nel segmento premium del mercato italiano. A trainare la vendite sono i tanti modelli dotati di trazione integrale, oltre alla calorosa accoglienza riservata alla nuova A3 Sportback. Ottimi risultati delle vetture di Ingolstadt anche nel mercato delle flotte.
Mercato

Nissan in forte crescita sul mercato italiano

Nissan - Con le vendite di Qashqai e Juke a fare da traino Nissan aumenta in maniera importante la propria presenza sullo scenario automobilistico italiano. Nel mese di marzo il costruttore giapponese ha fatto registrare il record della quota di mercato in Italia con il 4,94%.
Mercato

Mercato auto, marzo leggermente meno in calo delle previsioni

Il mercato dell'auto rialza leggermente la testa, ma nemmeno troppo. A marzo il calo delle vendite si è un po' assestato, ma il dato è influenzato dallo sciopero delle bisarche di un anno fa. Amministrazione nazionale e tasse i principali colpevoli secondo Jacques Bousquet e Angelo Sticchi Damiani