Sicurezza attiva crash test Euro NCAP - A fare la differenza su sicurezza e affidabilità delle vetture sono sempre più i sistemi di sicurezza attiva, spesso presenti nei modelli di fascia medio-alta ma meno sulle auto più piccole. Tallone di Achille diffuso resta la protezione dei pedoni in caso d'impatto.
Land Rover Discovery Sport - La Land Rover Discovery Sport conquista le 5 stelle Euro NCAP superando alla grande gli impegnativi crash test. Il SUV britannico, oltre alla ricca dotazione di sistemi di sicurezza, vanta anche l'airbag per pedoni e il sistema di frenata autonoma d'emergenza.
Sensori pressione pneumatici obbligatori - Così come stabilito dalla direttiva europea, dal 1° novembre 2014 tutte le nuove auto devono essere dotate per legge del sistema di rilevazione della pressione degli pneumatici. Grazie alla presenza del TPMS di serie, sarà più semplice guidare con pneumatici gonfiati correttamente.
Non basta la trazione integrale per certe situazioni. Lo dicono le norme, che impongono l’uso di gomme invernali in alternativa alle catene nei mesi freddi, ma lo dice soprattutto il buonsenso. Nel nostro test ne abbiamo avuto una ulteriore conferma, qualora fosse stato necessario. Con la Infiniti Q50 top di gamma, con ben 364 cavalli a disposizione, l’itinerario scelto era di quasi 500 chilometri, dove abbiamo trovato praticamente ogni condizione possibile, climatica e di fondo stradale. Partiti da Milano con un diluvio autunnale, siamo passati ad oltre 15 gradi con l’asfalto asciutto sul lago di Como per arrivare a temperature inferiori allo zero e manto stradale innevato sul passo del Bernina. In ognuna di queste situazioni gli pneumatici hanno fatto la differenza. Allineati con le prestazioni di una buona copertura estiva sul più caldo asfalto asciutto, fanno la differenza quando il manto stradale si fa viscido e freddo, diventando indispensabili quando le temperature scendono verso lo zero termico. Ciò che abbiamo fatto sulla neve poi, non sarebbe stato nemmeno ipotizzabile senza le Pirelli Sottozero II.
Dai test effettuati e dalle successive testimonianze dei clienti, due italiani e due francesi, i Michelin Alpin 5 sono risultati essere sicuri ed affidabili in ogni situazione di guida dall'asciutto fino alle condizioni di bagnato più estreme, neve compresa.
Da domani, sabato 15 novembre, scatterà in moltissimi comuni italiani l'obbligo di montare le gomme invernali o almeno avere le catene da neve a bordo. L'obbligo rimarrà vigente fino al 15 aprile 2015
Nuova Skoda Fabia - La nuova Skoda Fabia ha superato brillantemente i crash test Euro NCAP che gli hanno permesso di conquistare le agognate 5 stelle. Sulla rinnovata vettura ceca troviamo diversi innovativi sistemi di sicurezza come il Front Assistant, il Multi-Collision Brake e il Driver Activity Assistant.
Crash test Euro NCAP - L'ACI, partner di Euro NCAP, sottolinea come anche le auto che oggi ottengono le 5 stelle nel superamento dei crash test devono colmare una serie di lacune relative alla sicurezza passiva, in particolar modo per proteggere meglio dal colpo di frusta e garantire maggior sicurezza a bambini e pedoni.
Nissan Pulsar - I crash test di Euro NCAP hanno confermato l'elevato livello di sicurezza e affidabilità della Nissan Pulsar alla quale è stato rilasciato il punteggio delle 5 stelle. La nuova vettura di segmento C del marchio nipponico offre una ricca dotazione di innovativi sistemi di sicurezza attiva e passiva.
Dati incidenti stradali 2013 - I numeri del 2013 confermano sulle strade italiane il trend di riduzione del numero di sinistri stradali, così come quello dei morti e dei feriti. Gli incidenti stradali fanno meno vittime tra gli automobilisti, i motociclisti, i ciclisti e i pedoni.
Ford sedile anti infarto - Il sedile di guida con i sensori integrati che rilevano gli impulsi elettrici del cuore è la nuova tecnologia presentata da Ford. Un sistema in grado di capire l'arrivo dell'attacco di cuore del conducente e che in automatico conduce la vettura in posizione sicura e fa partire la chiamata di emergenza.
Street Control a Roma - Per le strade della capitale la Polizia Municipale di Roma avrà a disposizione lo Street Control, una sorta di super-vigile elettronico che grazie alla telecamera collegata ad un palmare consente di rilevare le trasgressioni di chi intralcia la circolazione. Ha la capacità di fare una multa ogni 10 secondi.
Campagna di comunicazione Io amo Napoli - Nove azioni positive, tra cui anche quella relativa all'utilizzo del casco in motorino, che esortano i napoletani a fare altrettanto sono il risultato di "Io amo Napoli", la campagna di comunicazione del Comune partenopeo che riempirà di manifesti la città.
Motorini Napoli Striscia la Notizia - Luca Abete, inviato di Striscia la Notizia, torna a Napoli per denunciare ancora una volta il pericolo che corrono tanti bambini all'uscita da scuola quando vengono fatti salire sui motorini, dove spesso si viaggia anche in tre o in quattro, senza che venga fatto indossare loro il casco.
Tronchetti Provera: "Il futuro del settore automotive passa per la ricerca di soluzioni tecnologiche all’avanguardia a sostegno della mobilità sostenibile"
Pedoni e automobilisti - Sono tanti gli italiani che quotidianamente si spostano a piedi in città, come emerge da un ricerca dell'Osservatorio Linear dei Servizi. La lamentela più frequente dei pedoni nei confronti degli automobilisti? La noncuranza di passaggi e strisce pedonali.
Ford cinture di sicurezza con airbag integrato - Ford Italia presenta le nuove cinture di sicurezza con airbag integrato che offrono maggiore sicurezza in caso di incidente proteggendo meglio testa, collo e busto dei passeggeri. Debutteranno in Europa sulla nuova Ford Mondeo.