Volkswagen Group ha acquisito una quota di minoranza della giovane azienda tedesca FDTech che si occupa dello sviluppo di algoritmi per sistemi di guida autonoma.
La rinnovata Fiat 500X fa della connettività uno dei suoi punti di forza: presenti il sistema di infotainment Uconnect 7" HD Live, la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto ed i servizi di sicurezza di Mopar Connect.
Al Gamescom 2018 di Colonia abbiamo visto da vicino la McLaren Senna, l'esclusiva e potente supercar di Woking a tiratura limitata (500 unità) che è tra i modelli disponibili del videogame Forza Horizon 4, in uscita il 2 ottobre 2018.
Volkswagen punta sulla digitalizzazione dei propri veicoli ed ha annunciato un investimento di 3.5 miliardi di euro fino al 2025 per completare questo percorso. Tutte le auto saranno connesse e ci sarà un sistema operativo dedicato.
Volkswagen, in conferenza stampa, ci fa conoscere la sua strategia prossima sull'evoluzione della mobilità, a partire dall'utilizzo dell'ambiente digitale Volkswagen We.
Il sistema audio di nuova generazione Separated Sound Zone di Hyundai consente ad ogni passeggero di ascoltare la propria musica senza utilizzare cuffie e di parlare in vivavoce senza creare disturbo agli altri passeggeri
La Fiat 500 Mirror dispone di numerose ed avanzate funzionalità tecnologiche accessibili anche dal proprio smartphone grazie all'app Uconnect Live che, attraverso i servizi aggiunti Mopar Connect, offre anche diverse funzioni a distanza.
L'Adaptive Cruise Control di Ford può supportare l’automobile nel mantenimento della distanza di sicurezza dai veicoli che precedono e può ridurre lo stress dei guidatori durante i lunghi viaggi
Il piano Ford per la guida autonoma prevede il debutto del primo veicolo senza conducente nel 2021, adibito solamente al trasporto persone o merci e con un livello 4 di autonomia. Il marchio americano ha rilasciato un primo teaser.
La Apple Car torna d'attualità a Cupertino: la 'mela morsicata' ha confermato il ritorno di Doug Field, dopo l'addio di quest'ultimo a Tesla, e questo può significare il rilancio del progetto di un'auto a guida autonoma.
Seat ha mostrato due test, su strade reali, sull'utilizzo della guida assistita tramite la rete mobile 5G a Segovia: uno sulla presenza di pedoni, dopo una curva cieca, e l’altro sull’arrivo del semaforo rosso.
Una nuova tecnologia Apple: un parabrezza con la realtà aumentata, grazie al quale l'automobilista potrà utilizzare funzioni avanzate senza distogliere lo sguardo dalla strada, fino ad effettuare chiamate con FaceTime.
Ford sarà protagonista al Gamescom di Colonia, l'importante kermesse dedicata al gaming, dove unendo reale e virtuale svelerà in anteprima un nuovo modello Ford Performance.
Secondo le indagini dell'IIHS, l'incidente dell'auto a guida autonoma di Uber che a marzo durante i test in Arizona ha investito e ucciso una donna era evitabile. Sarebbe bastato lasciare attivo il sistema di frenata autonoma della XC90.
Il Ministero dei Trasporto e il Comune di Torino hanno siglato un protocollo d'intesa che sancisce il capoluogo piemontese come "laboratorio all'aperto" per la sperimentazione dei veicoli a guida autonoma.
Seat introduce il Digital Cockpit su Arona e Ibiza, portando sulle due vetture la tecnologia di un quadro strumenti moderno, intuitivo, funzionale e altamente personalizzabile.
Nell'ottica delle sinergie all'interno del Gruppo PSA, il marchio Opel avrà la responsabilità globale per la nuova famiglia di motori quattro cilindri a benzina che saranno utilizzati in abbinamento agli inediti propulsori elettrici nei veicoli ibridi
V-Rally 4 arriverà il prossimo mese di settembre su PS4, Xbox One e PC ed avrà cinque discipline. Le due Rally ed Hillclimb sono state mostrate nel nuovo trailer ufficiale del videogioco.
Waymo ha tagliato il traguardo degli otto milioni di miglia di test su auto a guida autonoma su strade pubbliche. L'obiettivo dell’azienda americana è avviare un servizio di taxi a pagamento a guida autonoma entro fine del 2018 negli USA.
The Crew 2 è arrivato da qualche settimana, ma già si sta segnalando per i notevoli miglioramenti fatti rispetto al primo capitolo della serie. I bug e gli errori sono stati quasi tutti corretti e l’open world del gioco è divenuto incredibilmente vasto e accattivante. Non è una simulazione, per cui chi cerca un gioco in stile “Assetto Corsa” farà meglio a guardarsi altrove. Qui l’importante è divertirsi come se non ci fosse un domani