Chevrolet Camaro: la prossima generazione sarà solo elettrica…
...e forse cambierà pure il nome

La Chevrolet Camaro con motore endotermico potrà essere l’ultima della sua specie? Con tutta probabilità, e come riportato da Automotive News, sembra proprio che la Camaro dotata di cuore a benzina possa estinguersi presto, visto che il suo successore potrebbe essere alimentato dal solo propulsore elettrico. La Camaro a benzina non si estinguerà già da quest’anno, ma continuerà a essere prodotta almeno fino al 2024 se non oltre, misure contenitive anti-inquinamento permettendo e se non ci saranno ulteriori norme europee a far stringere la cinghia sulle emissioni di CO2.
Ciò che fa storcere il naso ai più è che oltre all’abbandono del motore benzina ci potrebbe essere anche l’addio del nome stesso “Camaro”, quindi niente e-Camaro o Camaro Electric, come successo per la cugina Mustang che ha proposto il nome Ford Mustang Mach-E, pur relegandolo a un modello (il SUV) completamente distante dalla Mustang più canonica. Fermate le palpitazioni però. La nuova Camaro, o come vorrà chiamarsi in futuro, manterrà lo stesso ricercato DNA sportiveggiante e l’aggiunta di una o più unità elettriche aumenterà i cavalli a disposizione della vettura, per preservare la tradizione sportiva e la voglia di far bruciare le gomme. Certamente, un certo rombo del motore mancherà, questo è fuor di dubbio.
Molto probabilmente, il modello si baserà su un’evoluzione della piattaforma Ultium sviluppata da General Motors, quindi adattabile a propulsori non termici o pure ibridi. Il Gruppo General Motors è stato, in una recente comunicazione, molto chiaro sui piani futuri che intende attuare: entro il 2025 saranno investiti 35 miliardi di dollari al fine di avere in gamma più auto elettriche possibili e pure dotate della guida autonoma. L’intenzione sarebbe quella di arrivare al 2035 a proporre sul mercato solo modelli elettrici.
Sulla base dei dati comunicati, Chevrolet è pronta a consegnare, nel 2023, la versione 100% elettrica di Chevrolet Silverado e GMC Sierra, nel 2024 sarà tempo di accogliere la Cadillac Escalade elettrica e nel 2025 spazio a Chevrolet Malibu Electric. Insomma, la strada da percorrere è chiara sia per il gruppo GM che per Chevrolet, di cui fa parte. L’elettrico è la via.
Seguici qui
![Chevrolet Camaro ZL1 Garage 56 Edition: debutta la nuova versione speciale [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/06/Chevrolet-Camaro-ZL1-Garage-56-Edition-2024-6-1024x576.jpg)
![Chevrolet Camaro ZL1 Garage 56 Edition: debutta la nuova versione speciale [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/06/Chevrolet-Camaro-ZL1-Garage-56-Edition-2024-6-300x169.jpg)
![Transformers – Il Risveglio: recensione, data uscita e auto presenti nel film [TRAILER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/06/transformers-rise-of-the-beasts-banner-copertina-1024x512.jpg)
![Transformers – Il Risveglio: recensione, data uscita e auto presenti nel film [TRAILER]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/06/transformers-rise-of-the-beasts-banner-copertina-300x150.jpg)




![Chevrolet Camaro: svelato un nuovo restomod da 1197 CV [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/02/Chevrolet-Camaro-Felix-1969-restomod-41-1024x683.jpg)
![Chevrolet Camaro: svelato un nuovo restomod da 1197 CV [FOTO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2023/02/Chevrolet-Camaro-Felix-1969-restomod-41-300x200.jpg)




![Tesla Model S con V8 testata sul banco di prova [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/01/Tesla-Model-S-V8-banco-prova-2-1024x576.jpeg)
![Tesla Model S con V8 testata sul banco di prova [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2022/01/Tesla-Model-S-V8-banco-prova-2-300x169.jpeg)
