Citroën: in Italia il 2025 si apre nel segno della crescita
Citroën inaugura il 2025 con una solida crescita nel mercato italiano
Secondo l’analisi condotta da Dataforce, Citroën inaugura il 2025 con una solida crescita nel mercato italiano, rafforzando la sua presenza e ottenendo un aumento significativo della propria quota di mercato. Nel mese di gennaio, il brand francese ha raggiunto il 4,3% del mercato automobilistico nazionale, registrando un incremento di 0,9 punti percentuali rispetto all’ultimo trimestre del 2024.
I dati di gennaio confermano la tendenza di crescita di Citroën sul mercato italiano
L’andamento positivo si estende anche al settore della mobilità elettrica, dove Citroën si distingue conquistando il secondo posto con una quota pari al 7,7%. La crescita è evidente anche nel mercato delle vetture destinate ai clienti privati, dove il marchio raggiunge una quota del 5,3%. Parallelamente, il segmento dei veicoli commerciali registra un’espansione fino al 5,4%, con un incremento di 0,4 punti percentuali rispetto agli ultimi tre mesi dell’anno precedente, confermando la strategia vincente del marchio nei diversi ambiti della mobilità.
La Citroën C3 continua a essere un punto di riferimento nella transizione energetica, soddisfacendo le esigenze di un pubblico ampio. La versione elettrica ë-C3 domina il segmento B, mentre la variante a benzina è la più venduta in Italia nella sua categoria, in attesa dell’arrivo della versione ibrida. Il rinnovamento di questo storico modello si conferma già un successo.
Dal suo debutto nel 2002, la C3 ha superato i 5,6 milioni di unità vendute, dimostrando un andamento positivo costante. Ogni generazione porta innovazione, mantenendo design distintivo, comfort elevato e un prezzo competitivo. La nuova C3 rafforza questa filosofia, offrendo soluzioni moderne e accessibili per ogni esigenza, migliorando semplicità e benessere a bordo.
La Citroën ë-C3 si distingue nel segmento elettrico grazie a un mix di comfort, tecnologia e design innovativo. Dotata di un motore da 113 CV e una batteria da 44 kWh, garantisce fino a 440 km di autonomia urbana, rendendola perfetta per l’uso quotidiano. La ricarica rapida consente di raggiungere l’80% in soli 26 minuti. Anche la Citroën C4 elettrica registra ottimi risultati, conquistando il terzo posto nel segmento e raggiungendo una quota di mercato del 5,4%.
Seguici qui