Citroen Italia: immatricolazioni in crescita nel 2025 grazie a C3 e gamma elettrificata
Il marchio registra un +0,5% nel canale Privati nei primi nove mesi dell'anno
I risultati dei primi nove mesi del 2025 confermano il trend positivo di Citroen sul mercato italiano, con il brand che registra performance in crescita in particolar modo nel canale Privati, con un +0,5% di immatricolazioni rispetto al periodo gennaio-settembre del 2024, +1,9% rispetto a settembre dello scorso anno.
La C3 si conferma best-seller, C3 Aircross raddoppia i volumi
Pilastro alla strategia commerciale del Double Chevron in Italia continua ad essere la Citroen C3, che negli ultimi mesi ha consolidato la leadership tra le auto a benzina e nella versione 100% elettrica, per la compatta del marchio che offre una gamma di motorizzazioni variegata che comprende anche l’alimentazione ibrida, con cambio automatico a doppia frizione eDCT e motore elettrico integrato da 21 kW. Performance positiva anche per il nuovo SUV C3 Aircross, con configurazione fino a 7 posti e gamma completa (benzina, ibrida ed elettrica), che ha raddoppiato le immatricolazioni rispetto allo scorso anno.
La C5 Aircross ora anche con l’ibrido plug-in da 195 CV e cambio automatico
L’offerta elettrificata della gamma del marchio si completa con il SUV Citroen C5 Aircross, nuovo punto apicale del percorso di elettrificazione del brand, che ha recentemente ampliato la proposta con la versione Plug-in Hybrid 195 CV con cambio automatico, capace di offrire in media 86 km di autonomia elettrica, che salgono oltre i 100 km in città, ovvero il 33% in più rispetto alla versione precedente. A muovere la C5 Aircross Plug-in Hybrid 195 c’è il motore termico 1.6 turbo da 150 CV affiancato da un unità elettrica da 125 CV, integrata nel cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti, per una potenza complessiva di 195 CV.
Seguici qui