Come Porsche Engineering usa l’IA per migliorare i sistemi ADAS

L'intelligenza artificiale nel futuro dei sistemi di assistenza alla guida di Porsche

Come Porsche Engineering usa l’IA per migliorare i sistemi ADAS

I sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) rappresentano un baluardo per la sicurezza stradale, ma la loro efficacia è spesso messa alla prova da situazioni inaspettate e rare, i cosiddetti “corner cases” o casi limite. Questi scenari atipici includono veicoli in posizioni inconsuete, bordi stradali innevati che possono essere scambiati per corsie di marcia, o la presenza di pedoni su autostrade, situazioni che possono mettere in difficoltà i sistemi ADAS. Porsche Engineering sta adottando l’intelligenza artificiale per affrontare questi eventi rari, con l’obiettivo di identificare e addestrare i sistemi, riducendo in modo significativo l’intervento umano richiesto.

Un esempio pratico di questa sfida è il caso in cui il sistema di guida interpretasse un bordo innevato come la linea che delimita la corsia, innescando manovre non desiderate. Grazie all’intelligenza artificiale e a modelli avanzati come gli autoencoder variazionali (VAE), è possibile individuare scenari simili nei dati raccolti durante i test e addestrare i sistemi ADAS per gestirli in modo efficace. Questo approccio analizza enormi quantità di dati in tempi molto rapidi, con un’efficienza superiore al 99% rispetto alla revisione manuale, concentrandosi solo sui casi veramente rilevanti.

L’intelligenza artificiale, attraverso uno spazio astratto chiamato “spazio latente“, identifica pattern unici e riesce ad adattare le soluzioni in base alle differenze regionali. Lo “spazio latente” è una sorta di “mappa” nascosta dove il sistema di intelligenza artificiale organizza i dati in base alle loro caratteristiche e somiglianze, permettendo al sistema di comprendere e ricordare le particolarità di varie situazioni di guida, migliorando l’adattabilità e la precisione dei sistemi di assistenza alla guida.

Questa tecnologia si è rivelata particolarmente utile in contesti come la Svezia e la Finlandia, dove neve e animali causano frequentemente situazioni atipiche. In questi paesi, i casi limite sono stati fondamentali per affinare le funzionalità degli ADAS. In futuro, si prevede che il rilevamento avverrà direttamente a bordo del veicolo, diminuendo i dati trasferiti al cloud e migliorando i tempi di risposta. Grazie a questi progressi, gli ADAS diventeranno sempre più affidabili, persino nelle circostanze più complesse.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Sistemi ADAS, questi sconosciuti: facciamo chiarezzaSistemi ADAS, questi sconosciuti: facciamo chiarezza
Auto

Sistemi ADAS, questi sconosciuti: facciamo chiarezza

Quali aiuti alla guida sono i più importanti? Quali saranno obbligatori in futuro?
Gli ADAS sono sistemi elettronici che assistono il conducente nelle funzioni di guida e parcheggio. Utilizzano tecnologie automatizzate, come sensori