DEKRA presenta il suo rapporto sulla sicurezza stradale 2023

Prato, Gorizia e Genova sono le città italiane più sicure

DEKRA presenta il suo rapporto sulla sicurezza stradale 2023

Nel contesto della mobilità e sicurezza stradale, il Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2023 emerge come un documento molto importante. Pubblicato con l’obiettivo di mettere in luce le dinamiche tra tecnologia e comportamenti umani nel traffico, il rapporto di DEKRA sottolinea l’importanza delle scelte individuali, specialmente in ambito urbano.

Rivelando che l’introduzione della guida autonoma potrebbe ridurre drasticamente gli incidenti mortali, che si verificano prevalentemente in città e coinvolgono in maggioranza gli over 65, DEKRA offre una visione strategica per un futuro più sicuro sulle strade.

Ogni anno si verificano in media circa 1,3 milioni di decessi per incidenti stradali

Analizzando i dati ISTAT del periodo gennaio-giugno 2023, si nota una tendenza al ribasso nelle vittime su autostrade, strade extraurbane e urbane in Italia. Tuttavia, rimane preoccupante il numero di incidenti con lesioni a persone, indicando un percorso ancora lungo verso la sicurezza stradale.

In questo quadro, città come Prato, Gorizia e Genova si distinguono per la loro maggiore sicurezza stradale mentre Foggia, Cosenza e Crotone registrano i tassi più elevati di morti e feriti per incidenti.

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ogni anno si verificano circa 1,3 milioni di decessi per incidenti stradali a livello globale. Nonostante l’Unione Europea abbia raggiunto nel 2020 il numero più basso di incidenti, c’è stato un recente aumento, con una riduzione complessiva del 56% rispetto al 2001. Il traguardo di dimezzare le vittime entro il 2030 e azzerarle entro il 2050 rimane un obiettivo ambizioso.

Il rapporto DEKRA mette in luce che oltre il 90% degli incidenti è causato da errori umani, enfatizzando l’importanza dei sistemi di assistenza alla guida e dell’innovazione tecnologica. Nella prospettiva di Vision Zero, l’attenzione si concentra sulle aree urbane e sugli anziani. Quasi la metà delle vittime di incidenti stradali in Europa appartiene alla fascia over 65, nonostante rappresentino solo il 21% della popolazione.

La tecnologia al servizio della sicurezza stradale

La tecnologia, come i sistemi di guida autonoma e connessi, gioca un ruolo fondamentale. Tuttavia, la responsabilità individuale rimane un fattore molto importante. È essenziale che i sistemi di assistenza siano intuitivi e facilmente utilizzabili da tutti gli utenti.

Per affrontare questa sfida, il Vecchio Continente si impegna ad adeguare le politiche sulla mobilità alle nuove realtà, come l’automazione e la connettività, al fine di garantire la sicurezza. La guida autonoma è vista come una soluzione promettente e l’Unione Europa si sta muovendo rapidamente per creare le condizioni adatte al suo sviluppo.

Rapporto DEKRA sicurezza stradale 2023

Personalità politiche come Lorenzo Fontana, Matteo Salvini, Galeazzo Bignami, Francesco Paolo Sisto e altri hanno espresso il loro impegno e visione riguardo alla sicurezza stradale, evidenziando l’importanza delle tecnologie e dell’educazione nella prevenzione degli incidenti.

Toni Purcaro di DEKRA Italia, Filiberto Mastrapasqua, Eugenio Patanè, Marco Granelli e Angelo Sticchi Damiani hanno sottolineato vari aspetti di questa tematica, dalla necessità di un cambiamento culturale alla formazione e all’innovazione tecnologica.

La presentazione del Rapporto DEKRA sulla sicurezza stradale 2023 ha avuto luogo in occasione della Giornata Mondiale delle Vittime della Strada, un evento che onora coloro che hanno perso la vita e coloro che lavorano senza sosta per migliorare la sicurezza stradale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)