Ecco la nuova Touring Superleggera Veloce12 restomod della Ferrari 550 Maranello [FOTO]
Si tratta del restomod della Ferrari 550 Maranello
La carrozzeria Touring Superleggera ha una lunga storia di restauro e modifica di vetture classiche, ma con la Ferrari 550 Maranello sembra aver raggiunto nuovi vertici. Questo iconico modello V12 è stato sapientemente restaurato e sottoposto a un aggiornamento prestazionale significativo.
Svelato il restomod di Ferrari 550 Maranello: Touring Superleggera Veloce12
“La Veloce12 è un tributo alle prestazioni pure e al piacere di guida autentico,” dichiara l’azienda milanese. Il V12 da 5,5 litri “F133” originariamente montato sulla Ferrari 550 è stato completamente revisionato, smontato e ricostruito con componenti nuovi. Mantiene l’aspirazione naturale, ma ora è dotato di un sistema di raffreddamento migliorato del 30 per cento e di un nuovo impianto di scarico “Supersprint” con doppi terminali.
Questo ha portato la potenza a 503 CV, un incremento rispetto alle specifiche originali, trasferiti alle ruote posteriori tramite un cambio manuale a sei marce. TS promette uno 0-100 in 4,4 secondi e una velocità massima di 320 km/h, numeri decisamente impressionanti. I cerchi su misura celano un impianto frenante Brembo di alta qualità, con dischi da 380 mm abbinati a pinze a sei pistoncini all’anteriore e quattro al posteriore. L’assetto, completamente rinnovato, è stato progettato appositamente per la Veloce12, garantendo una dinamica di guida superiore.
Gli interni della Touring Superleggera Veloce12 sono rivestiti in pelle lavorata a mano, con comandi e strumenti rifiniti con precisione e collocati al centro della plancia. Non troverai schermi moderni: qui tutto richiama l’era analogica. Naturalmente, un restomod di questa portata non è per tutte le tasche. Touring Superleggera richiede 690.000 euro per il restauro, a cui va aggiunto il costo della Ferrari donatrice, stimato intorno ai 120.000 euro per un esemplare in buone condizioni. La produzione sarà limitata a soli 30 esemplari, con consegne previste a partire dal 2025.
Seguici qui