Effeffe Berlinetta, il grande spirito artigianale italiano

Il nuovo sogno italiano

Fin dalla sua istituzione nel 1929 il Concorso d’Eleganza di Villa d’Este, il più significativo di tutti gli eventi che celebrano Auto Storiche in quanto si ispira al periodo d’oro delle vetture aristocratiche della fine del 1920, si è tenuto ancora una volta, a giugno, a Villa D’Este. L’edizione 2014 ha segnato l’inaugurazione ufficiale del prototipo Fuoriserie Effeffe Berlinetta, il risultato della passione di chi, come i fratelli Frigerio, sono appassionati di auto d’epoca, che nel corso degli anni gli ha concesso una vasta conoscenza del settore.

L’interno della cabina di guida è stata affidata al savoir-faire della Matteograssi che, dal 1880, è diventata famosa nel mondo per la qualità della sua pelle e per l’attenzione all’artigianato di qualità.
Prodotta interamente a mano la Effeffe Berlinetta è una vettura costruita con la stessa cura con cui gli artigiani hanno costruito la famosa Gran Turismo alla fine del 1950; una vettura di carattere forte, sia formale che sostanziale, che esprime unicità, fascino e qualità estetiche di grande design.

La nuova berlinetta Effeffe rappresenta lo spirito degli artigiani che hanno creato la storia del settore e hanno contribuito al successo di una vettura: dall’ingegnere al meccanico, dal lavoratore della lamiera al test driver, senza dimenticare l’importanza del maestro leatherworker, a cui è affidato il compito di rendere l’abitacolo non solo accogliente, ma anche elegante, confortevole e lussuoso. Questa è una sfida che Matteograssi è stata in grado di affrontare proprio grazie alla sua lunga tradizione nella lavorazione artigianale del cuoio e della pelle, un’ossessione quasi maniacale tradotta nella perfetta lavorazione delle materie prime di altissima qualità.

Con il DNA completamente italiano la Effeffe Berlinetta riflette pienamente la spirito della Fuoriserie, che pochi sanno sia nata dalla passione esigente degli artigiani italiani. E’ stato nel 1946 quando, in occasione del ciclo di eventi conosciuti come “Les Premières Journées d’Elegance” di Losanna, la stampa internazionale è stata colpita dalla originalità delle vetture fatte da un gruppo di produttori italiani di automobili personalizzate. In contrasto con le grandi case automobilistiche, che erano molto indietro nella produzione di nuovi modelli, le vetture presentate da piccoli artigiani sono state definite come “Fuori Serie di eccezionale interesse”, e da quel momento in avanti, il termine è diventato un simbolo di eleganza e stile.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)