Esame patente: importanti novità in arrivo, con esaminatore da remoto
Da luglio via al riconoscimento facciale dei candidati
L’esame per la patente potrebbe subire delle novità importanti nel breve periodo. Quella più rilevante è l’ipotesi di effettuare l’esame di guida con l’esaminatore collegato da remoto. Ne ha parlato il ministro Enrico Giovannini, nei giorni scorsi, nel corso di un’audizione alla Commissione trasporti della Camera.
Il personale perso dalle motorizzazioni
Questa soluzione è pensata sia per modernizzare la procedura, sia per i problemi delle motorizzazioni che, secondo quanto detto dal ministro, “hanno perso circa il 50% del personale negli ultimi 20 anni”. Aumentando così sensibilmente i problemi per effettuare gli esami, già ritardati da due anni di pandemia: “Oggi gli esaminatori, partendo dal capoluogo di provincia, devono muoversi in tutta la provincia e il tempo di spostamento fa parte del tempo lavorativo”.
Di conseguenza, è allo studio la possibilità di “remotizzare l’esaminatore nella conduzione degli esami pratici attraverso collegamenti in tempo reale a distanza”. Con in auto, assieme al candidato, anche l’istruttore ed una serie di dati in arrivo in tempo reale per valutare la prova, oltre ovviamente alle videocamere per vedere la guida.
Il riconoscimento facciale
Un’altra novità in arrivo, questa probabilmente già entro il mese di luglio, sarà il riconoscimento facciale per i candidati, al momento dell’esame. Secondo Giovannini, questa nuova procedura ”consentirà un recupero di produttività di un ulteriore 20% perché taglia drasticamente i tempi amministrativi di verifica di chi si presenta all’esame sia effettivamente il destinatario della patente”. Oltre ad eliminare i casi di sostituzione o tentata sostituzione all’esame stesso.
Infine, ci sono in discussione anche delle modifiche sulla patente A, quella per le moto. “L’accesso progressivo alla patente A non ha mostrato alcun effetto positivo sulla sicurezza stradale – chiude il ministro delle infrastrutture e delle mobilità sostenibili – pur comportando un onere amministrativo notevole”.
Seguici qui