Fast and Furious: così nascevano le grafiche sulle livree delle auto dei primi film della saga [VIDEO]
Look sgargianti per vetture dall'aspetto unico
La gran parte delle auto di “Fast & Furious“, la popolare saga cinematografica con spettacolari corse e inseguimenti con protagoniste vetture velocissime e sgargianti, si sono distinte grazie alla grafica personalizzata che ne caratterizzava il look esterno.
Craig Lieberman, consulente tecnico per il film del 2001, ha condotto una serie di approfondimenti video sulle auto di “Fast and Furious”, l’ultimo dei quali si è concentrato proprio su quell’aspetto estetico reso così particolare e riconoscibile.
La Modern Image e le auto dei primi capitoli della saga
Il video qui sopra è una lunga intervista a Robert Wilson, titolare della Modern Image di San Diego, l’azienda di elaborazione auto che ha prodotto e applicato le decalcomanie sulle auto dei primi tre film della serie “Fast and Furious”. Wilson era un nome noto nella scena del tuning degli anni ’90 e dei primi anni 2000, facendosi conoscere producendo la grafica per diverse auto finite su importanti copertine di riviste, motivo per il quale venne contattato dalla produzione del film che gli commissionò la realizzazione delle livree delle auto.
La grafica veniva progettata da Troy Lee, responsabile artistico e grafico degli Universal Studios, con molti dei design che furono scelti nonostante le obiezioni degli elaboratori che avrebbero dovuto realizzarli. Quei disegni venivano stampati su decalcomanie in vinile fustellato, che richiedevano più strati a causa della complessità dei disegni. Poi, seguendo le indicazioni del dipartimento artistico, i disegni venivano aerografati sulla carrozzeria.
Oggi è possibile ottenere tutti i dettagli necessari in un unico livello usando Photoshop e la stampa digitale, ma quella tecnologia era ancora agli albori quando furono realizzati i primi “Fast and Furious”, ha spiegato Wilson.
Le decalcomanie sono state quindi applicate utilizzando acqua e sapone, il che ha richiesto la massima precisione nel posizionare tutti i diversi strati in modo identico su più auto. Com’è tipico nella produzione cinematografica, diverse copie di ciascuna macchina sono state allestite per riprese o acrobazie specifiche.
I tempi sono cambiati
La grafica elaborata sulla carrozzeria della auto alla fine è passata di moda, sia nei film Fast and Furious che nella cultura automobilistica in generale. Le auto nei Fast & Furious più recenti sono principalmente con carrozzeria monotono, e magari accendono la nostalgia degli appassionati della saga che rimpiangono i tempi in cui bastava uno sguardo per identificare le protagoniste a quattro ruote di Fast and Furious.
Seguici qui