FCA, il progetto di fusione con General Motors rimane nell’aria

L'arma vincente si chiamerebbe John Elkann

Secondo il New York Times FCA rimarrebbe comunque intenzionata a portare avanti il progetto di fusione con GM. Il quotidiano crede che il ruolo del rampollo di casa Agnelli potrebbe facilitare un'operazione che consentirebbe alla famiglia Agnelli di restare azionista di riferimento di Gm e di creare risparmi di integrazione pari a 10 miliardi di dollari
FCA, il progetto di fusione con General Motors rimane nell’aria

FCA – Il progetto di una fusione fra Fca e General Motors resta in campo nonostante l’opposizione dei vertici del costruttore Usa. L’asso nella manica dell’amministratore delegato Sergio Marchionne si chiamerebbe John Elkann, numero uno di Exor.

Questo è quello che pensa il New York Times convinto che l’uscita pubblica di Marchionne sulla possibile fusione tra FCA e GM non ci sarebbe stata senza l’appoggio di John Elkann, ad di Exor, la holding che detiene una partecipazione di controllo in Fiat Chrysler. E’, infatti, ormai noto la volontà dell’amministratore delegato di Fiat Chrylser di unire i due grandi costruttori per assicurare una sostenibilità di lungo periodo al settore. Sempre secondo l’autorevole quotidiano statunitense non bisogna sottovalutare “i modi pacati” di Elkann che lo fanno apparire così diverso dal nonno Gianni Agnelli, “sarebbe un errore sottovalutare la sua determinazione” scrive il NYT nella sua rubrica Breaking Views.

L’offerta ostile di Exor per il riassicuratore PartnerRe può offrire un assaggio di quello che General Motors e gli altri si possono aspettare quando Marchionne passa al contrattacco“, prosegue l’articolo del New York Times. “Sarebbe poco saggio pensare che, dopo che i vertici di Gm hanno respinto il primo approccio di Marchionne a marzo per una fusione, la storia sia finita“. Citando un grande investitore di Gm, il giornale americano sottolinea come “il ragazzo abbia totalmente ragione“, riferendosi a Marchionne e alla sua idea di consolidare il settore per migliore l’efficienza del settore automotive.

I risparmi di un’integrazione fra General Motors e Fca potrebbero essere nell’ordine dei 10 miliardi di dollari, un’operazione consentirebbe alla famiglia Agnelli di restare azionista di riferimento di Gm. “Gli Agnelli non stanno cercando di vendere. Le auto sono nel loro dna. In una fusione senza il pagamento di premi con Gm che capitalizza 58 miliardi di dollari rispetto ai 20 miliardi di Fca.” prosegue il NYT. “Gli Agnelli vedrebbero ovviamente diluita la loro quota del 29,2% in Fiat Chrysler a circa il 7,5%. Tuttavia, ciò farebbe ancora degli Agnelli il maggiore azionista, davanti al fondo sanitario del sindacato Uaw.”

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Mercato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
GAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimentoGAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimento
Auto

GAC-FCA: la joint-venture dichiarerà fallimento

Presto partirà la procedura fallimentare dopo un'istanza presentata dalle due parti
Guangzhou Automobile Group Co., LTD. (GAC) e Stellantis hanno approvato una delibera che, in un contesto in perdite, consente alla
FCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrandsFCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrands
Auto

FCA Bank annuncia una partnership con ElectricBrands

La collaborazione include anche la microcar Evetta, gli e-scooter di Nito e il microbus modulare XBus
FCA Bank immette nuova linfa nella propria strategia di sviluppo, volta a favorire la diffusione della mobilità urbana elettrica. La
FCA Bank sigla una nuova partnership con MazdaFCA Bank sigla una nuova partnership con Mazda
Auto

FCA Bank sigla una nuova partnership con Mazda

L'accordo è stato siglato dalla divisione locale FCA Bank Belgium
Prosegue il percorso di crescita di FCA Bank in Europa all’insegna dell’innovazione. La banca di Stellantis, leader nei servizi di