Ferrari Purosangue: tutto sul primo SUV del Cavallino [FOTO E VIDEO]

Arriva nel 2023 solo col V12, prezzo di 390.000 euro

Eccola! Dopo una lunga attesa, è stata svelata la Ferrari Purosangue. Il primo modello quattro posti ed a ruote alte del marchio di Maranello: il primo SUV, anche se dalla casa italiana preferiscono non chiamarlo in questo modo. “Apriamo un nuovo segmento”, infatti, viene detto dai dirigenti, per una vettura destinata a stupire e a far discutere. Per le soluzioni inedite ed anche piuttosto estreme utilizzate, con l’iconico motore V12 sotto il cofano da 725 cavalli di potenza. Ed un prezzo di 390.000 euro.

“È una vera Ferrari a tutti gli effetti. Una vettura sportiva unica, tra design e tecnica – sono le parole del CEO Benedetto Vigna – senza compromessi. È incredibile”. Arriverà sul mercato nel secondo trimestre del 2023, ma sono già tanti i preordini, ben oltre le aspettative, visto che l’auto non era mai stata mostrata. “Ma non sarà un’auto di volumi, al massimo il 20% delle vendite totali – ha spiegato Enrico Galliera, direzione commerciale – perché vogliamo restare esclusivi”.

Quattro anni di sviluppo

Ferrari Purosangue

Per arrivare alla vettura di produzione, sono serviti ben quattro anni di sviluppo. Nel 2017 è arrivata la decisione di entrare in questo segmento, dopo il no di due anni prima di Sergio Marchionne. “La realizzazione delle sospensioni attive ha dato la svolta per cambiare l’idea – le parole di Gianmaria Fulgenzi, Chief Product Developement Officer – Poi abbiamo utilizzato alcune tecnologie della SF90 Stradale ed una sensoristica evoluta per dare il via definitivo al progetto”.

Sono state fatte diverse proposte di stile, su carta e poi come modelli, e nel 2018 è stata effettuata la scelta su quella definitiva. Da quel momento è iniziato il vero e proprio sviluppo della Purosangue, che è durato, nel complesso, ben 48 mesi, per arrivare al modello di serie. “Il nome? Quando abbiamo iniziato lo sviluppo, ci siamo detti ‘Questa deve essere una vera Ferrari, un purosangue’ – la spiegazione di Galliera – Ed abbiamo così deciso di darle quel nome alla vettura definitiva”.

Le caratteristiche e il design

Ferrari Purosangue

Ora è tempo di scoprire la Ferrari Purosangue e, come di consuetudine, partiamo dal design esterno. Un modello dallo stile unico, con l’unione gli stilemi sportivi del marchio di Maranello e gli elementi delle vetture più rialzate. “È stata una bella sfida, creare un mix tra aerodinamica ed arte – ci ha spiegato Flavio Manzoni, direttore del Centro Stile – Tutto è stato comunque realizzato per massimizzare la performance, come vuole nostra tradizione e DNA Ferrari”.

Gli esterni sono atletici e snelli, con un corpo vettura scomposto in due livelli: uno inferiore rappresentato dal sottoscocca e uno superiore sinuoso e possente. Il frontale è da sportiva dominato dal cofango, ma anche dall’assenza di una vera e propria calandra, sostituita da un diedro sospeso sulla parte inferiore. Alle estremità si trovano i DRL, incastonati nella coppia di prese d’aria che confluiscono nella parte superiore della fiancata. Quest’ultime sono caratterizzate da un passaggio d’aria sotto il cofango, con un passaruota che corre lateralmente, fino al muscoloso posteriore.

Ferrari Purosangue

Una delle caratteristiche più distintive della Purosangue sono le portiere con apertura a libro, comunque indipendenti. Con l’effetto di far percepire l’ampio spazio interno. I cerchi sono stati studiati specificatamente per questo modello, con un concetto aerodinamico ripreso dalla SF90 Stradale. Il posteriore propone una fuga orizzontale che accoglie alle estremità i gruppi ottici, mentre in primo piano si notano l’imponente diffusore e gli ampi muscoli dei parafanghi.

Il telaio, completamente nuovo, è stato realizzato completamente in leghe di alluminio alto-resistenziali, con una struttura composta da profilati estrusi a sezione chiusa. La scocca è realizzata in materiali che vanno dall’alluminio alla fibra di carbonio, introducendo nei punti nevralgici acciaio ad alta resistenza, così come il padiglione è monoguscio in fibra di carbonio. Ne deriva un peso ridotto della vettura (2.033 kg a secco), migliorando così piacere di guida e prestazioni.

Gli interni

Ferrari Purosangue

Aprendo le portiere, si può notare un salotto sportivo ed elegante, con uno spazio importante, ma anche una sensazione di lusso e modernità. L’abitacolo della Ferrari Purosangue è omologato per quattro persone, con quattro sedili indipendenti, compresi anche i due posteriori, al posto del più classico divanetto. “Per dare le stesse sensazioni dei passeggeri anteriori anche a quelli posteriori”, spiega Fulgenzi, su una soluzione certamente differente rispetto agli altri SUV.

Il posto di guida è ispirato a quello della SF90 Stradale, con il cruscotto digitale, dove poter vedere tutte le informazioni relative alla guida, ma anche la connettività con Apple CarPlay e Android Auto. Che sostituisce il classico navigatore, non presente sulla Purosangue: “Un navigatore di un’auto non potrà mai essere aggiornato quanto le classiche app dedicate alla navigazione e, inoltre, ormai praticamente tutti utilizzano queste applicazioni, anche su vetture con navigatore integrato”. Presente anche l’impianto Hi-Fi Burmester di serie, con il sound 3D e un’alta qualità del suono.

Ferrari Purosangue

Anche il passeggero anteriore può avere accesso a tutte le informazioni, grazie ad un grande display da 10,2 pollici davanti al proprio posto, potendo così partecipare al 100% all’esperienza di guida. La zona centrale della plancia, invece, ospita i comandi dedicati al comfort, presenti anche nella zona posteriore, grazie ad un’interfaccia rotativa a scomparsa. Non mancano una buona quantità di vani portaoggetti, molto importanti per chi viaggia su questo tipo di vetture.

I materiali sono di prima qualità, ma hanno anche uno sguardo all’ambiente. L’85% dei rivestimenti della vettura di lancio, infatti, è prodotto con materiali ecosostenibili con, in particolare, il primo utilizzo su un’auto a livello mondiale dell’Alcantara poliestere riciclato. Il tappeto è in pelle o moquette, ma può essere richiesto anche in uno speciale tessuto balistico e antiproiettile, mentre il cielo è in fibra di carbonio, ma è possibile richiederlo anche in vetro, con tecnologia elettrocromica.

Il motore

Ferrari Purosangue

Ora entriamo nel cuore della Ferrari Purosangue: la casa di Maranello ha deciso di puntare sull’iconico V12 per questo modello, anche se si era parlato di soluzioni ibride nei mesi scorsi. “Per accelerazione, prestazioni e sound è la scelta migliore – hanno spiegato i tecnici – Potevamo farlo il V8 ibrido, ma questa è stata la nostra decisione”. Che farà sicuramente felici tantissimi appassionati della ‘rossa’, con i suoi 725 cavalli di potenza e 716 Nm di coppia massima.

Le prestazioni, di conseguenza, sono da urlo: lo scatto da 0 a 100 km/h in 3,3 secondi ed una velocità massima superiore ai 310 chilometri orari. Numeri non certo consueti per un SUV e, comunque, per una vettura da oltre 2 tonnellate di peso. Per dare una sensazione di guida da “vera Ferrari”, come è stato ripetutamente spiegato nel corso della presentazione. E noi non vediamo l’ora di poterci mettere al volante nei prossimi mesi, per sperimentare tutte queste sensazioni.

Ferrari Purosangue

Tornando al propulsore, sono stati totalmente riprogettati i sistemi di aspirazione, distribuzione e scarico, mentre le teste cilindri derivano da quelle della 812 Competizione. L’efficienza meccanica e di combustione è stata studiata utilizzando concetti di calibrazione ispirati alle vetture di Formula 1. Il sound è un altro tema chiave della Purosangue, per avere le sensazioni da vera rossa. Ed il cambio F1 a doppia frizione ad otto rapporti propone marce corte fino alla settima e l’ottava lunga.

Un elemento chiave e distintivo della Ferrari Purosangue sono le sospensioni attive, un sistema unico ed innovativo a livello mondiale. Utilizza la tecnologia TASV (True Active Spool Valve) e offre numerosi vantaggi, combinando l’azionamento di un motore elettrico con un ammortizzatore idraulico di alta precisione, in un unico sistema integrato. Questa tecnologia ottimizza le prestazioni in curva, con l’abbassamento attivo del centro di rollio, ridotto fino a 10 millimetri, a vantaggio della forza laterale. Riducendo così il rollio, il beccheggio e assorbendo le irregolarità del terreno.

Uscita e prezzo

La Ferrari Purosangue arriverà sulle strade nel secondo trimestre del 2023, quando sono in programma le prime consegna, mentre il listino prezzi è pari a 390.000 euro.

Ferrari Purosangue: la scheda tecnica

Ferrari Purosangue

Dimensioni: 4,97 m lunghezza x 2,03 m larghezza x 1,59 m altezza x 3,02 m passo
Peso: 2.033 kg a secco
Distribuzione dei pesi: 49/51
Pneumatici: 255/35 R22 anteriore, 315/30 R23 posteriore
Motore: V12 6.5 litri da 725 CV e 716 Nm
Trazione: integrale
Cambio: F1 a doppia frizione ed otto rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 3,3″
Velocità massima: superiore ai 310 km/h
Bagagliaio: 473 litri
Consumi: in fase di omologazione
Prezzo: 390.000 Euro

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)